Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed EnricoIII. Con Ercole Francesco duca di Alençon, premorto (1584) al fratello EnricoIII (assassinato nel 1589), si estinse la discendenza maschile dei V. e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] affrettarsi, era la ferma volontà pontificia di impedire al nuovo re, chiunque egli fosse, il giuramento di osservanza dei pacta conventa. Questi contenevano gli "articoli diEnrico", cosiddetti da EnricodiValois, che per primo li aveva giurati ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] del re Uroš, marito di Elena diValois, per persuadere il re di cui però solo i primi trentacinque sono, a giudizio dello Schneyer, ascrivibili a Enrico 38-42; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, III, Paris 1885, pp. 823-825, n. 1315; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un lato, e Clemente III (Guiberto di Ravenna, eletto pontefice romano da Enrico IV), dall’altro. di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Francia.
La sua morte prematura (1584) aprì l'ultimo atto della lunga tragedia della casa diValois. Visto che dal matrimonio diEnricoIII con Luisa di Vaudémont non erano nati figli, non ci sarebbe stato un erede al trono dalla discendenza diretta ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] morte del re francese Enrico II diValois (1559), Caterina de’ Medici chiese a Michelangelo di assumere l’incarico del 34; B.F. Davidson, The decoration of the Sala Regia under pope Paul III, in The Art Bulletin, LVIII (1976), 3, pp. 305-423; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] apertura della banca di Lione, voluta da Enrico II diValois-Angoulême, prima ancora di ascendere al trono, lotta. EnricoIII fa assassinare il troppo potente Enricodi Guisa (1588), ed è pronto ad allearsi con gli ugonotti e con Enricodi Borbone, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di far fortuna, entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina diValois-Courtenay, didi Venezia (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione EnricoIIIdi Francia, per il suo Ordine di ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] tenne in S. Lorenzo la solenne orazione funerale diEnricodiValois, re di Francia, alla presenza del duca Cosimo e la fine di settembre, uscivano dalla casa di Mamert Patisson i primi due libri della Siriade, dedicati a EnricoIIIdi Francia, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] diplomatico internazionale. L’assassinio diEnricoIII (1589), risposta al precedente assassinio del duca di Guisa, ponendo il problema della successione al trono per l’estinzione del ramo regnante dei Valois-Angoulême, segnò anche la risoluzione ...
Leggi Tutto