FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] la politica conciliante diEnricoIII e di Caterina de' Medici, i quali, in ragione di ciò, nel febbr Balerme 1888, p. 286; P. Lauzun, Itinéraire raisonné de Marguerite de Valois en Gascogne d'après ses livres de comptes, 1578-1586, Paris 1902, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di famiglia italiana, figlia di Sigismondo, maestro di cucina del re. Nel medesimo periodo otteneva l'ufficio di dapifero di Lublino. Sotto EnricodiValois Fenicae, s. B, II; Id., Jean III et Stefan Bathory. Études sur les relations politiques ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] di polemica antiprotestante sulla negazione della predestinazione degli eletti (dedicati alla sorella diEnrico II, Margherita diValois N. Toppi, De originibus tribunalium urbis Neapolis, Neapoli 1655-1666, III, pp. 104-107, 167; L. E. Du Pin, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] EnricodiValois.
Da agosto a ottobre del 1545 Tornabuoni fu incaricato di una missione diplomatica di carattere protocollare presso la corte diIII che nel luglio del 1553 lo nominò governatore di Orvieto, incarico durato per circa un anno. Di ben ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di convincere il re al matrimonio con Margherita diValois, per impedire così che prendesse corpo l'ipotesi di un progetto di nozze con l'ugonotto Enricodi la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III, Madrid 1914, pp. 25, 251 ss., 260 s., ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] lasciato in Francia, al servizio di Caterina de’ Medici, novella sposa diEnricodiValois. Turini – che era già di Paolo III, al quale – si tramanda – sconsigliò di tentare la pacificazione tra Francesco I e Carlo V, paragonata all’impresa di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] EnricodiValois passò per Venezia durante il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello di Francia e la Repubblica cercò di 'Ist. di storia della società e dello Stato veneziano, III (1961), pp. 190 ss.; M. T. Cipollato, L'eredità di F. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] nel 1572 ancora a Roma con l'ambasciata di ubbidienza al nuovo pontefice Gregorio XIII. Nel 1574 fu di nuovo oratore ducale per il passaggio del re di Francia EnricoIII. Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] del matrimonio diEnrico IV con Margherita diValois, la pubblicazione del Concilio di Trento Oltralpe e (1599-1601): documents, a cura di V. Martin, Paris 1919; Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, a cura di G. van Gulik - C. Eubel ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] con missive al fratello Vettor, cameriere d’onore di Giulio III, la lettera con la quale Maria prestava obbedienza titolo comitale.
Il palazzo di Sacile ospitò – il 13 luglio 1574 – EnricodiValois diretto dalla Polonia, di cui era stato eletto ...
Leggi Tutto