CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] di una missione in Francia per ottenere dal duca di Bedford, reggente per il minorenne re Enrico VI nella sua qualità di re di Francia, una limitazione del divieto diIII, ma ebbe occasione di 1905), pp. 269 ss.; N. Valois, Le pape et le concile(1418- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] neutrale tra gli Asburgo e i Valois, nel 1524 si schierò apertamente Fu mandato in Inghilterra, su richiesta diEnrico VIII, per studiare insieme al Wolsey ma sotto il pontificato di Paolo III fu investito ancora una volta di un ufficio degno delle ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] cultura, ma fecero parte integrante della corte diEnrico VIII, come consiglieri e diplomatici, nonché - dal conflitto tra Asburgo e Valois, furono per il G. particolarmente Paolo III e Carlo V nel loro incontro di Genova (giugno 1538), di rinviare ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] il re di Francia Enrico II per . T. cit., 1939; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Roma 1957-1959, ad ind.; B. Croce, Poeti e scrittori di C. T. del 1536: machiavellismo metodico all’inizio della terza guerra Habsburg-Valois, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di naturalizzazione e lo nominò cavaliere d’onore della delfina di Francia, Caterina de’ Medici.
Qualche anno più tardi, con la salita al trono diEnrico . XXVI; Id., Dialogi della naturale philosophia, libro III, Venezia 1537, diall. IX, XI, XII; ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Sisto V e della canonica inammissibilità al trono dell’eretico, facendo diEnrico Borbone il legittimo successore dell’ultimo Valois la sposa di Filippo III re di Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di duchi, ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di deporre re e imperatori, si mosse contro Enrico II, re di Castiglia, ormai schierato a favore diIII d’Angiò che nel 1385 fece assediare il papa a Nocera, emettendo un bando con l’offerta di una ricompensa di 1888; N. Valois, L’élection d ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di Brescia, Enrico da Sessa, luogotenente del G., ricevette invece il compito di riformare il governo di Urbino, sottratto ai Malatesta, e didi Alberghetto II Chiavelli, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 4, III ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] di Edoardo d'Inghilterra, passando poi al servizio diEnrico VII che lo gratificò il 13 sett. 1310 didi E. Heyck, Innsbruck 1888; J. Viard, Les journeaux du Trésor de Philippe de Valois des sciences, Firenze-Milano… 1956, III, Vinci 1958, pp. 966-969; ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] grossen Schismas, II, Braunschweig 1898-99, ad Indicem; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, III-IV,Paris 1901-02, ad Indices; P. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, II, Florentiae 1903, p. 179; M. Rothbarth, Urban ...
Leggi Tutto