SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] .
Per tutta questa fase, Sampiero militò nella fazione dei Valois, al servizio di Francesco I e poi diEnrico II, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, re di Spagna. Alleati dei francesi erano i turchi governati da ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Runciman, A history of the crusades, III, Cambridge 1955, p. 431; P. de Philippe le Bel à Philippe de Valois, in Histoire littéraire de la France, XLI ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio diEnrico Archivum Franciscanum Historicum, III (1910), pp. Di Ognibene Scola umanista padovano, in Nuovo Archivio Veneto, VIII (1894), p. 130; N. Valois ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Enrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll. 832-877; L Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 559 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Valois, lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 ott. 1537, infatti, Paolo III affidò a lui e al cardinale Rodolfo Pio di a giudizio dello J., che rivelava le pressioni diEnrico VIII affinché si convocasse un concilio per autorità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Enrico Minutolo.
Altri Caracciolo facevano parte dell'Ordine giovannita, così Filippo commendatore di temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Roma 1862, pp. 34 s -Rome 1892, pp. 263-70; N. Valois, LaFrance et le Grand Schisme d'Occident, II ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Inghilterra a re Enrico VIII Tudor (ibid., VII.197, c. 102r), essendo deceduto a Londra Lorenzo Orio di Paolo, suo predecessore con re Francesco I Valois-Angoulême le modalità del coinvolgimento dell’Inghilterra nella Lega di Cognac, le cui trattative ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] di Orsini, con al centro la rosa aradica degli Orsini e un giglio, allusivo al casato dei Valois al sovrano Enrico II e avviò una serie di lavori per migliorare 240, 250, 252-254; Ludi esegetici III..., a cura di F. Pignatti, Manziana 2009, pp. 29 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] al soglio pontificio di Paolo III Farnese, di cui era stato Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilica di S. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] di Londra e di Parigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il 17 luglio 1408 i cardinali lo raccomandarono al re Enrico History of England under Henry the Fourth, III, London 1896, pp. 352, 363 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d' ...
Leggi Tutto