CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] provveditore all'Armar, cui venne rieletto anche nel 1576. In occasione della visita a Venezia diEnricoIIIdiValois, fu uno dei procuratori incaricati di assisterlo e di reggergli il baldacchino.
Il C. morì a Venezia il 10 apr. 1577.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] si deve probabilmente l'onore singolare che gli toccò nel 1574, quando ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il re di Francia.
EnricoIIIdiValois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo IX ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] in patria dopo la conclusione della pace con il sultano. In occasione dei festeggiamenti nel corso del passaggio per Venezia diEnricoIIIdiValois, il 19 luglio 1574 il C. guidò la galea che condusse il re da Murano al Lido; al termine della ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] eredi, né fratelli, né figli.
Nel 1589 EnricoIII fu ucciso in un attentato organizzato dai Guisa: con lui si estingueva la dinastia dei Valoisdi Francia. Enricodi Borbone saliva al trono con il nome diEnrico IV, ma la guerra continuava e le forze ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] affrettarsi, era la ferma volontà pontificia di impedire al nuovo re, chiunque egli fosse, il giuramento di osservanza dei pacta conventa. Questi contenevano gli "articoli diEnrico", cosiddetti da EnricodiValois, che per primo li aveva giurati ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] del re Uroš, marito di Elena diValois, per persuadere il re di cui però solo i primi trentacinque sono, a giudizio dello Schneyer, ascrivibili a Enrico 38-42; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, III, Paris 1885, pp. 823-825, n. 1315; ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Francia.
La sua morte prematura (1584) aprì l'ultimo atto della lunga tragedia della casa diValois. Visto che dal matrimonio diEnricoIII con Luisa di Vaudémont non erano nati figli, non ci sarebbe stato un erede al trono dalla discendenza diretta ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di far fortuna, entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina diValois-Courtenay, didi Venezia (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione EnricoIIIdi Francia, per il suo Ordine di ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] tenne in S. Lorenzo la solenne orazione funerale diEnricodiValois, re di Francia, alla presenza del duca Cosimo e la fine di settembre, uscivano dalla casa di Mamert Patisson i primi due libri della Siriade, dedicati a EnricoIIIdi Francia, con ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] in possesso dello stato sabaudo, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis. La pace con la Francia veniva sancita dal matrimonio con Margherita diValois, sorella diEnrico II (9 luglio 1559). Da questo momento E. F. si dedicò alla ricostruzione ...
Leggi Tutto