FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] lasciate ai monasteri, vivacemente discusso in Senato nel 1606.
Stretti rapporti mantenne con Caterina de' Medici ed EnricoIIIdiValois, che sostenne con forti prestiti. Ai due matrimoni propostigli da parte imperiale e spagnola (una figlia dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Tra i quaranta giovani patrizi indossanti "una romana d'ormesino di color rovano cangiante con le maniche lunge..., con li doppioni di velluto nero" destinati al servizio d'EnricoIIIdiValois durante la sua sontuosissima comparsa lagunare del 18-27 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] religione catholica nell'Austria superiore sia per estinguersi molto presto". La notizia dell'assassinio del re di Francia EnricoIIIdiValois aveva addolorato molti - scriveva il 5 settembre - "specie li heretici", i quali - parlando molto male ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] ottenne altro dal padre, se non qualche missione rappresentativa, come, nel 1574, l'incarico di rappresentare personalmente il pontefice presso EnricoIIIdiValois, durante il soggiorno del sovrano a Ferrara. Chiuso l'anno giubilare, cadevano molte ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] si deve probabilmente l'onore singolare che gli toccò nel 1574, quando ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il re di Francia.
EnricoIIIdiValois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo IX ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] in patria dopo la conclusione della pace con il sultano. In occasione dei festeggiamenti nel corso del passaggio per Venezia diEnricoIIIdiValois, il 19 luglio 1574 il C. guidò la galea che condusse il re da Murano al Lido; al termine della ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Francia.
La sua morte prematura (1584) aprì l'ultimo atto della lunga tragedia della casa diValois. Visto che dal matrimonio diEnricoIII con Luisa di Vaudémont non erano nati figli, non ci sarebbe stato un erede al trono dalla discendenza diretta ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di far fortuna, entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina diValois-Courtenay, didi Venezia (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione EnricoIIIdi Francia, per il suo Ordine di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Margherita al re Luigi IX di Francia e nel 1236 la secondogenita Eleonora al re EnricoIII d'Inghilterra.
Il 20 giugno Carlo diValois fu proclamato da Filippo III re d'Aragona e di Valencia ed il 5 maggio anche Martino IV lo investì di questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria diValois. [...] sua seconda moglie Caterina diValois era ben decisa ad assicurare di gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara di 409, 415-428, 571-582, 586 s., 589-591, 596, 625-627, 629 s.; III, ibid. 1876, pp. 6-9, 39 s., 77-85, 90-94, 116 s., ...
Leggi Tutto