GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] per partecipare alle nozze del calvinista Enricodi Navarra con la sorella del re, Margherita diValois, fu ferito in un attentato del partito cattolico e compì una definitiva scelta di campo a favore diEnricoIII e Caterina de' Medici. Il potere ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di F. presso il concilio era comunque quello di ottenere il permesso di sposare Caterina diValois, figlia di Carlo diValois e Caterina di Courtenay, ed erede dell'Impero latino di ibid. 1913, pp. 384 s. n. 1828; III, ibid. 1961-67, pp. 85 s. n. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] cospetto del re di Francia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause su Giovanna I,regina di Napoli,e Carlo IIIdi Durazzo, Salerno 1889, 1383), in Miscellanea di storia italiana, XXXIII, Torino 1895, ad Indicem; N. Valois, La Franco et ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] per il matrimonio diEnricodi Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita diValois, sorella di Carlo IX.
In paix de Vervins 1598, a cura di C. Vidal - F. Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, pp. 276 s. (per ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] dei re da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI diValois (1285-1328); nel libro IX da di Arnoldo Ferroni e Gioacchino Tommaso Frey, i quali completarono la narrazione dell'E. fino al re Enrico II ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani - soprattutto per la parte dedicata alla vicenda diEnricodiValois eletto re di Polonia nel 1573 - la sua opera polacca ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di combinare alla nipote un matrimonio di prestigio.
Andato a monte nel 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco diValois tra Enrico IV e Carlo di Lorena, I. R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] del conte Umberto II e dei suoi alleati, Ugo di Faucigny, Amedeo IIIdi Ginevra e Ugo d'Authon.
E., che nel 1324 a fianco del re di Francia Filippo VI diValois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò la ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] di regius vicarius comitatus Pedemontis et partium Lombardie et capitanus generalis, Filippo diValois che si era dovuto ritirare alla fine del 1320. Nulla didi Sardegna, III, Cagliari 1924, pp. 461, 463 s.; G. Capponi, Storia della Repubbl. di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il marchesato di Saluzzo, che doveva essere ceduto da EnricoIIIdi Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, Commendone al momento dell'elezione. L'altro candidato, EnricodiValois, non offriva le necessarie garanzie in ordine a ...
Leggi Tutto