DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] millenaria vicenda che va dall'elezione di Faramondo alla morte diEnrico II diValois, irizia la narrazione vera e non a caso, primeggiano Caterina, suo figlio EnricoIII, Enricodi Navarra. Ma al di là delle schermaglie menzognere a corte e del ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] di fargli sposare Elisabetta diValois, figlia diEnrico II. Dietro a questo rifiuto vi era la mano di Caterina dicembre 1588 l'E. fu informata dell'intenzione diEnricoIIIdi far uccidere il duca di Guise. Avvertì il figlio nella notte tra il ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] ordine di andarlo a prendere con una galera a Marsiglia e di condurlo a Nizza, insieme con la duchessa Margherita diValois, con sé nel viaggio compiuto in Provenza per accompagnare EnricoIII, di ritorno in patria dalla Polonia. Informato, tuttavia, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] nel 1573 con l'innalzamento al titolo di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione del passaggio a Torino diEnricoIIIdi Francia, fu il L. a occuparsi delle sontuose cerimonie di accoglienza, alle quali prese parte sfilando alla ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] senza eredi del marchese Gabriele, che Enrico II diValois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo. di Dronero e della valle Maira, I-III, Torino 1868, ad ind.; A. Manno, Dizionario feudale degli antichi stati continentali della Monarchia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] era condotta contro Guglielmo IIIdi Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che Valois, la mossa fu considerata una rottura della pace e il clima si deteriorò rapidamente: a fine maggio 1551 O. Farnese, che aveva stretto una formale alleanza con Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare il contributo del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del d'Angiò, ma allorché l'appoggio di Filippo VI diValois si rivelò insufficiente a piegare le città ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] del papa, e di Anna de Montmorency, di Francesco di Guisa e di F. Olivier per i Valois.
Le clausole prevedevano che mentre viene designato da Paolo III prefetto di Roma, mentre il secondo ritrae Enrico II nell'atto di dare in moglie al F. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, pomposamente, il 24 giugno 1574, EnricodiValois a Vienna; nelle esequie dell' affibbiato al D.) di Agostino Michiel; A. d'Ossat, Lettres..., a cura di N. Amelot de la Houssaye, III, Amsterdam 1708, pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Come guardasigilli gli succedette il suo amico e favorito, come lui, diEnricoIII, Philippe Hurault de Cheverny il 29 sett. 1578.
L'anno di tappezzerie. Due anni più tardi egli vendette però questa dimora alla regina di Navarra Margherita diValois ...
Leggi Tutto