FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] diValois, ritenuto responsabile della sua cattura da parte di Teobaldo di Chepoy nel luglio 1307.
Al suo rientro a Maiorca F. doveva già essere atteso da inviati di Federico III , figlia di Filippo d'Ibelin e cugina diEnrico II di Lusignano. Come ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] alle nozze diEnricodi Borbone, re di Navarra, con Margherita diValois, celebrate lunedì 161, 202v; 1589, ff.3v, 59; 1590, ff.3v; 1591, f. 3v; 1592, f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ff. 3v, 151v; 1596, f. 6v; 1597, f. 5; 1598, f. 4v ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] iagellone, infatti, il trono era stato affidato a EnricodiValois, fratello del re di Francia, Carlo IX; una scelta che conferiva nuova , stavolta nella prestigiosa corte di Francia (21 luglio 1576), presso quell'EnricoIII che egli già conosceva dai ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] quale dama d'onore della duchessa Margherita diValois.
Il 2 febbr. 1573, Emanuele Filiberto di Lione con Enrico IV (grazie alla quale il duca riebbe la rocca di come parte di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] decisivo poteva venire solo da Parigi, ma EnricoIII non era in condizione di far valere la sua autorità con la del re di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margherita diValois e a trattare la pace con la corte di Parigi. I ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Enrico VII. Si trattava didi Caterina diValois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era didi nome Francesco che gli successe come duca di Andria.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Margherita diValois sposa a Enricodi Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano di Portogallo dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939, 947, 951-953 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] cittadina di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella diValois, duchessa di Borbone e suocera del re di guida di 1500 lance, ma nel Delfinato, pare nei pressi di Gap o di Embrun, si scontrò con il conte di Armagnac, Giovanni (III), ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a cingere la corona cui aveva rinunciato EnricodiValois.
Molte opere di Paleologo risalenti a questi anni si sono . Szczucki, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1159-1161; M. Balázs, Von Valla ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] diEnrico IV, in uno alla descrizione dei suoi amori e del suo assassinio, delle qualità di Margherita diValois e di Maria al Senato, a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, 1, pp. 207-241; 2, pp. 232 ss.); la relazione di Francia, stesa con A. ...
Leggi Tutto