Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ecco che, subito dopo, egli «vide il grande palo nero per attraccare le gondole e la luce da Pordenone, pare. E adesso andiamo a Roma, Enrico, e cosa sia Roma lo hai sempre capito veneta, Firenze 1937; Il fiore della lirica veneziana, I-III, a cura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per è il loculo (locus, τόποϚ, secondo la denominazione antica: De Rossi 1864-77, III, di tessuti con fregi in oro, mentre quelle di Enrico VI (m. 1197) e di Costanza d'Altavilla ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] , il Mediterraneo e il mar Nero, ne enfatizzava il ruolo il cui prodotto veniva regolarmente portato a Venezia. Nel 1301 re Enrico île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861: II, pp. 99-100; W. Von Heyd, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Egitto, la Siria, Cipro, il mar Egeo, Costantinopoli e il mar Nero, ma anche per quelle dirette imperiale.
Traduzione di Enrico Basaglia
1. Sulla pp. 158-159, 165-168; G. Hill, A History of Cyprus, III, p. 846 n. 1.
74. M.E. Mallett-J.R. Hale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] recente e si colloca agli inizi del III millennio a.C. Tra i tipi 14 (1995), pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
di Enrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, di Varna, sulla costa del Mar Nero, un'area forse in collegamento con ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Nero due il porto del Lido, il canale S. Marco, il canale della Giudecca, la darsena della Stazione marittima, il canale Vittorio Emanuele III e il canale Brentella. La Stazione marittima, con il 165. V. Enrico Coen Cagli, Il nuovo porto di Venezia ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Asia, e Mar Nero e Mar Bianco, cioè il Mediterraneo); ṣāḥib-i in Italia’ si legge già in Enrico di Soemmern, ufficiale del palazzo . por E. Motos Guirão, M. Morfakidis Filaktòs, Granada 2006: III, Constantinopla Otomana, pp. 67-77.
82 C. Mango, The ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160.Intorno al 1160, entro la ungare e la figura a cavallo del re Enrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus con tracciati incisi e riempiti di s. nero o rosso su fondo chiaro. A Gernrode ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] nero stesa in ampie campiture articolate da colori contrastanti. Il effettuatasi con il matrimonio, nel 1152, tra Enrico II Plantageneto secolo XI al XIII, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] sandalo nel 1232 opera nel mar Nero, un corabo nel 1211 a Costantinopoli. Il corabo era probabilmente un vascello del pp. 20-32).
57. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 336.
58. Sulle taride, Enrico A. D'albertis, Le costruzioni navali e l' ...
Leggi Tutto