MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] delle grandi possibilità che il bacino del mar Nero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 il M. era in .M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig, III, Wien 1857, p. 40; V. Promis, Libro degli anniversari del ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] il denaro e l'appoggio politico necessario per organizzare una spedizione militare nel Mar Nero al fine di riconquistare il dalla morte improvvisa del suo primogenito, Francesco (III), al quale verso il 1444 aveva affidato la signoria dell'isola di ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] il M. decorò un'intera parete della villa di Cernobbio.
Nel 1946 aveva fondato la BNEL (Bianco e nero .
Il M. morì a Cernobbio, presso Como, il 30 maggio 1985.
Il figlio Enrico ( Monza, in Casabella (Casabella continuità), III (1930), 29, p. 28; La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] e a Enrico e di agevolare le indagini di quest'ultimo. Il 9 marzo il Vespro siciliano.
G. seppe farsi apprezzare dal pontefice, arrivando a spogliarsi dell'abito nero , III, Roma 1769, pp. 265-270; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] anni di permanenza in Gran Bretagna: un rigoroso bianco e nero scandito in piatte campiture in cui un tratto nitido, il loro contrappunto poetico in un crepuscolarismo di maniera. Sempre nel 1925 il G. partecipò con due xilografie alla III Biennale ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] pubblicazioni politiche il G. privilegiò il partito filofrancese (Anton Francesco Pellicani, Panegirico di Enrico IV, probabilmente tra il 1638 e il 1657 i Ginammi produssero almeno 24 edizioni, tra cui un pregiato Psaltir (1638) in rosso e nero, che ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Enrico VI sposa Costanza.
Nell'ultimo decennio dell'Ottocento e nel primo del Novecento, stagione di grande sviluppo urbanistico ed edilizio per Palermo, il da Vittorio Emanuele III, nel 1927 e pittura, scultura bianco e nero, promossa dal Sindacato di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] Bologna nel igiq alla Mostra di bianco e nero, a Roma nel 1921 e nel 1923 e ritratti, come il Ritratto del poeta Enrico Pea (1926) e 1923, tavv. 74, 75; II, ibid. 1924, tavv. A, F, 98; III, ibid. 1926-1927, tavv. 61-64; IV, ibid. 1926, tav. 77; V ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] o in Portogallo, come proverebbe il fatto che nel 1325 Edoardo II Publica..., I-XII, Londra 17272, II, pp. 258 s., 429, 436; III, p. 576, 789, 824 s.; IV, p. 524; Gascon Rolls, mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, pp. 68, ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] Enrico Mattei.
Sono di quegli anni anche diversi saggi di carattere storico: Sangue chiama sangue (Milano 1962); La generazione che non si è arresa (Milano 1964); Storia della guerra civile in Italia (I-III di Salò. Il ‘sessantotto nero’ dei giovani ...
Leggi Tutto