MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), redi Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] Bianca, figlia del rediNavarra Carlo III. Scelta suggerita, spiegava il re d’Aragona in L’ambasceria diEnrico Chiaramonte e di fra Paolo de’ Lapi al re M. e alla regina Maria per la sottomissione alla regia ubbidienza delle città di Palermo- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] che l'anno precedente era stato sottoscritto un altro trattato di pace fra il reggente di Francia e il rediNavarra, mentre il duca di Bretagna era tornato libero, nel 1356, con l'obbligo di pagare un ingente riscatto che il papa aiutò a raccogliere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] quale aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, redi Francia. Offerti diNavarra, il redi Spagna lo nominò viceré di Valenza . Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale degli Stati di s.m. il redi Sardegna, III, Torino 1836, pp. 695 ss. (s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diNavarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA diNavarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, rediNavarra, e della prima moglie Margherita [...] perdono alle città e terre ribelli della Puglia e della Terra di Lavoro, concessione che s’inseriva nel solco della tradizione familiare: il fratello Sancho VI, rediNavarra, largì ampi privilegi a diverse città.
Falcando critica l’eccessivo potere ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I redi Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] il quale nel 1525, si risposerà, nel 1526, con il rediNavarra, Enrico II d’Albret.
Cresciuta in un ambiente raffinato e colto, M 1888; P. De Nolhac- A. Solerti, Il viaggio in Italia diEnricoIII…, Torino 1890, pp. 197-217 passim; C. Couderg, Les ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) diEnrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Enrico aveva progettato, ma senza ottenere un riscontro effettivo, di offrirla in sposa al re d'Aragona o al rediNavarra, in modo da rafforzare la sua rete di Guglielmo II. Dietro suggerimento di papa Alessandro III, interessato a scongiurare ogni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio dire Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara di giugno 1366 Giovanna di Durazzo sposò Luigi diNavarra, che già in pp. 207-225; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice dire Ladislao, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'assassinio diEnricoIII, avvenuto nel 1589, pretendente al trono era divenuto il calvinista EnricodiNavarra. In quanto destinate a mutare radicalmente la situazione: Enrico IV era ormai di fatto redi Francia e di ciò la S. Sede non poteva non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di Chièvres e con le minacciose dichiarazioni dell'imperatore "over il Redi parte diEnrico VIII del titolo di capo novembre del 1538, Paolo III mostrò di condividere le posizioni del diNavarra - si recò a Venezia con istruzioni del pontefice di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, redi Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, da cui prese il di riconciliazione allora perseguita da EnricoIII. Dopo l'assassinio di questo, non esitò ad appoggiare segretamente EnricodiNavarra ...
Leggi Tutto