GUGLIELMO I d'Altavilla, redi Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di García V Ramírez rediNavarra. Da questo matrimonio ebbe almeno quattro figli maschi: Ruggero, Roberto, Guglielmo ed Enrico.
Nella Pasqua del 1151 G. fu unto redi e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 615-629; E. Cuozzo ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), redi Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del redi Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] dello stesso interessato, impose al figlio il matrimonio con Bianca, figlia del rediNavarra. Sostenuta da Bernat Cabrera, Bianca giunse in Sicilia con numeroso seguito di cavalieri. Neanche da questa unione (per procura, nel Castello Ursino, il 21 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Sisto V, il più grave e urgente era la questione del trono di Francia. Alla morte diEnricoIII, il successore designato era l'ugonotto Enricodi Borbone, rediNavarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] assistere alle nozze diEnricodi Borbone, rediNavarra, con Margherita di Valois, celebrate 161, 202v; 1589, ff.3v, 59; 1590, ff.3v; 1591, f. 3v; 1592, f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ff. 3v, 151v; 1596, f. 6v; 1597, f. 5; 1598, f. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Spagna, come richiedeva la politica di Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il reEnricoIII, sia con la regina la candidatura di Paul de Foix la longa manus del rediNavarra. Con particolare zelo il D. cercò inoltre di mettere a ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] le relazioni con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento di Londra insorse allorché il papa uditore Jean de la Grange abate di Fécamp, vicino a Carlo il Malvagio rediNavarra; oltre che ovviamente da Pietro IV ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] nozze diEnrico IV con Maria de' Medici. Il fascino che l'ex rediNavarra esercitava sui Arbori de' patrizi veneti…, III, cc. 541 s.; Ibid., Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 814; Ibid., Avogaria di Comun, regg. 51, cc ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] Divenne subito valet de chambre del re, poi, dal 1560, di Caterina de' Medici; pure nel nozze diEnricodiNavarra, il futuro Enrico IV, con Margherita di che superò se stesso. Secondo il D'Aubigné, EnricoIII elargì 400.000 scudi, ma anche se la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] da Parigi, ma EnricoIII non era in condizione di far valere la sua di Caterina, all'incontro con il rediNavarra.
Dopo questa data non si hanno più notizie del Birago. Morì nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse infatti al duca di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] re sul Parlamento a favore del progetto di pubblicazione, che incontrò la ferma resistenza del Parlamento. Nel novembre EnricoIII papa dei diritto di convocare il concilio e di dame conferma, e la minaccia diEnricodiNavarradi una ripresa dei ...
Leggi Tutto