BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Báthory, nipote e successore di Stefano, redi Polonia e principe di Transilvania, morto nel 1586. di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore diEnrico IV; quest'ultima avrebbe dovuto portare in dote i diritti sulla Navarra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] in Francia fu seguito con grande attenzione dal M., che tentò di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del reEnricodiNavarra per ottenere appoggio alla sua politica mediante l'invio di truppe da parte dei principi protestanti dell'Impero, e a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] l'incessante protezione di Margherita diNavarra gli assicurò la successione al posto di Giovanni Bordier, abate di Saint-Victor. Alla morte di questo, avvenuta il 16 nov. 1543, il C. ottenne dal re il brevetto di nomina alla carica di economo che ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] la corte diNavarra. Una voce di convincere Enrico a mantenere entrambe le corone ("non lasciai di ricordare al redi trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni IIIdi Svezia, marito di ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] del duca Carlo III dinanzi alla commissione di Francia da parte diEnricodiNavarra. Le finalità propriamente giuridiche didi Saluzzo. Successivamente aderiva alla tesi, già avallata dal trattato di Burgoin, che si dovesse riconoscere al redi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di una vicenda pluridecennale.
Tornato a Roma nel 1574, il G. fu destinato come nunzio a Enricodi Valois, appena eletto redi nei confronti del papa, accusandolo di sostenere occultamente il calvinista EnricodiNavarra. Di fronte a un tale episodio ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] d'Altavilla redi Sicilia di conciliazione voluta dalla regina Margherita diNavarradi Loreto che a sua volta, nel 1193, si risposò con Bertoldo di Kunigsberg, legato dell'imperatore Enrico dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] diEnrico VIII, alla cui alleanza in funzione antimperiale il re francese guardava con rinnovato interesse. L’intercettazione da parte di emissari del papa didi Margherita diNavarra Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] il G. fu inviato presso il redi Spagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo diEnricoIII, era tuttavia la situazione francese: le guerre di religione, gli aiuti militari spagnoli in favore della parte cattolica, i successi diEnricodiNavarra ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] per Enrico II di Valois, di Gabriel de la Cueva, governatore di Milano, venne presentato in Spagna a Filippo II, ottenendo dal re il titolo di ingegnere e didiNavarra; alla morte di questi gli subentrò in tutte le commissioni, ottenendo il titolo di ...
Leggi Tutto