PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Valois ed EnricodiNavarra, dopo essersi assicurato in Portogallo la disponibilità del re Sebastiano Bibl.: Ampia bibliografia in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., Pio V, in Dizionario storico dell ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] diEnricodiNavarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di , ma ne scrisse anche al redi Francia; inoltre lo designò prefetto della di C. Vidal - F. Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio dire Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara di giugno 1366 Giovanna di Durazzo sposò Luigi diNavarra, che già in pp. 207-225; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice dire Ladislao, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del nuovo redi Francia, Francesco di paciere internazionale, promuovendo l'accordo a due tra Enrico VIII e Francesco I (pace diNavarra.
Dopo avere cercato per anni di C. Guasti in "Archivio Storico Italiano", ser. III, 19, 1874, pp. 16-76, 221-53 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di Chièvres e con le minacciose dichiarazioni dell'imperatore "over il Redi parte diEnrico VIII del titolo di capo novembre del 1538, Paolo III mostrò di condividere le posizioni del diNavarra - si recò a Venezia con istruzioni del pontefice di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, redi Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, da cui prese il di riconciliazione allora perseguita da EnricoIII. Dopo l'assassinio di questo, non esitò ad appoggiare segretamente EnricodiNavarra ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , poi regina diNavarra, era divenuta ben presto la protettrice dei poeti e degli artisti della corte di Francia, Ronsard passaggio in Piemonte del nuovo redi Francia EnricoIII, E. lo fece scortare via via da un complesso di 10.000 fanti e 2. ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] ; Flandina al conte Enrico Aleramico, fratello di Adelasia; Emma, promessa a Filippo I redi Francia, accettò poi di contrarre matrimonio con Guglielmo III conte di Clermont. Le fonti registrano un'altra figlia di Ruggero di nome Matilde, andata ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Faur signore di Pibrac. Passa quindi alle dipendenze del duca d'Anjou, nonché "redi Pollonia", "ruolo" dei "servitori" d'EnricoIII col "titolo di suo lettore". Finalmente la sua funzione Intimissimo di Piero del Bene, sospetto agente del Navarra, la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] cardinale di Guisa (23 dic. 1588). Nell'esplosione della Francia cattolica contro il re ed EnricodiNavarra e inglese, col Persons, con l'Allen, v. Ph. Hughes, The Reformation in England, III, London 1954, pp. 288 n., 297, 305 n., 306 n., 320 ecc.; ...
Leggi Tutto