CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] d'Inghilterra, e prima di lui EnricoIII, gli fecero assegnare dalla loro Camera regia, per tramite di certi mercanti italiani, fino in Curia (Rymer, Foedera, I, 3, p. 47). Il rediNavarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] 1593 e che si premura di accludere, e alla "conversion del rediNavarra" il quale a S d'Enrico IV, il quale lo insignisce della "dignità di cavaliero, Cavalli, Ibid., mss. P. D. 693 C/III; copie della Relazione... di Savoia...del C., Ibid., mss. P. D ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Margherita di Valois sposa a EnricodiNavarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano di Portogallo dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939, 947, 951-953 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] giovane redi Francia, Francesco II, primogenito diEnrico II e di Guisa, il cardinale Carlo di Borbone e soprattutto Antonio di Borbone rediNavarra (i risultati di 351; Libri di amministrazione, 43-49, 54, 125; Miscellanea III; Spogli di P. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il L. si distinse per il suo ardimento durante la presa di Clermont-de-l'Oise nel Beuvaisis, militando al soldo di Carlo II il Malo, rediNavarra. Compare poi fra i capitani della compagnia di ventura che, formatasi nel 1360 dopo la conclusione del ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, redi Svezia, alla quale pontefice, indotto dapprima ad una totale condanna diEnricodiNavarra e dei suoi fautori anche cattolici e poi ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] nella città), che si opponevano a Enricodi Borbone, rediNavarra, la cui successione sul trono di Francia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di quella città e de’ luoghi circonvicini ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] partecipare ai negoziati, in vista di un'unione con Cristina di Lorena, nipote diEnricoIII. Carlo Emanuele I, preoccupato Regno di Francia diviso tra il partito fedele al re, la Lega cattolica capitanata dai Guisa e il rediNavarra, Enrico, erede ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il rediNavarra, Antonio di che scomunicava EnricodiNavarra e lo -Franiçais, in La Revue des arts, III (1953), pp. 103-105; L. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] al redi Francia di debellare Edoardo III, allora in una posizione difficile, e aveva fatto pressioni su di lui perché incontrarono i due principi e Bianca, sorella del rediNavarra, ma non poterono ottenere alcun riavvicinamento. Dovettero quindi ...
Leggi Tutto