LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] diEnricodiNavarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di , ma ne scrisse anche al redi Francia; inoltre lo designò prefetto della di C. Vidal - F. Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del nuovo redi Francia, Francesco di paciere internazionale, promuovendo l'accordo a due tra Enrico VIII e Francesco I (pace diNavarra.
Dopo avere cercato per anni di C. Guasti in "Archivio Storico Italiano", ser. III, 19, 1874, pp. 16-76, 221-53 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] cardinale di Guisa (23 dic. 1588). Nell'esplosione della Francia cattolica contro il re ed EnricodiNavarra e inglese, col Persons, con l'Allen, v. Ph. Hughes, The Reformation in England, III, London 1954, pp. 288 n., 297, 305 n., 306 n., 320 ecc.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] si era trasferito in Italia a causa della sua opposizione allo scisma diEnrico VIII: era stato creato cardinale da Paolo III e aveva goduto della protezione dei Contarini che, col cardinal di Verona, Giberti, aveva dato vita ad uno dei primi circoli ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , "in camera III.mi et R. la regina diNavarra che re rifiutava l'accesso alla lega e la pubblicazione in Francia dei decreti del concilio di Trento, oltre a mantenersi fermo nella sua decisione di dar Margherita in moglie a Enricodi Borbone. Di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] di legato pontificio e, grazie ai suoi buoni uffici, la Corona di Castiglia (1381), quella d'Aragona (1387) e quella diNavarra d'Aragona, EnricoIIIdi Castiglia e Carlo VI di Francia. In si svolsero nel castello del re Martino I d'Aragona, l ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] culminanti nel concilio Lateranense (1512-17) e durante il pontificato di Paolo III (con G. Contarini, V. Colonna, R. Pole, I polacca, raccogliendo successi presso i rediNavarra (1558), nella Germania occidentale e, per opera di J. Knox, in Scozia: ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Sisto V, il più grave e urgente era la questione del trono di Francia. Alla morte diEnricoIII, il successore designato era l'ugonotto Enricodi Borbone, rediNavarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] : non avendo infatti EnricoIII discendenza, il pretendente alla Corona si trovava ad essere l'eretico relapso Enricodi Borbone, rediNavarra. Alla diplomazia pontificia in Francia fu di conseguenza assegnato il compito di adoprarsi in favore della ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] l'assoluzione. Il documento non conteneva nessun accenno all'alleanza con il rediNavarra, ma si limitava a riprovare l'uccisione e la prigionia degli ecclesiastici. Senonché EnricoIII fu assassinato il 1° agosto 1589 e al suo posto fu proclamato ...
Leggi Tutto