FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] appena inviato presso il rediNavarra con il compito di convincerlo a entrare in guerra contro la Spagna nel momento in cui il duca fosse passato in Fiandra. Ma la spedizione in Fiandra richiedeva il consenso diEnricoIII e il ristabilimento della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] seguito, quando EnricodiNavarra strinse Parigi di un assedio Chateau-Thierry. Intanto il rediNavarra, riordinato il suo esercito, 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] diEnricoIII e di Caterina de' Medici, i quali, in ragione di ciò, nel febbr. 1579, vollero che entrasse nel Consiglio affiancato ai sovrani diNavarra su suggerimento didi rientrare ad Agen. Il periodo trascorso nel Consiglio del rediNavarra gli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] alla Lega e a Enrico, operasse per staccare la nobiltà cattolica dal rediNavarra, in modo da costringerlo cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 2003, p. 683; Hierarchia catholica, III, p. 334; IV, p. 369; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] . Il 16 luglio 1558, prestò l'omaggio ad Antonio di Borbone, rediNavarra, duca di Vendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. Enrico II a sua richiesta istituì nella parrocchia di La Fresnaye un mercato settimanale e Carlo IX, con ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] principi EnricodiNavarra, Luigi di Condé e il duca di Alençon, il più giovane dei fratelli del re, a complètes, a cura di L. Lalanne, IX, Paris 1876, p. 122; S. Goulart, Mémoires de l'Estat de France sous Charles neufiesme..., III, Meidelbourg 1578, ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] il trionfo della Lega, che, in luglio, impose a EnricoIII il trattato di Nemours, provocò nel Sud l'alleanza di Montmorency con il rediNavarra. Il B., che si sforzò invano di staccare il maresciallo dal partito protestante, fu inoltre vivamente ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] rediNavarra, e sin dal 1151 moglie di Guglielmo duca di Napoli poi redi Sicilia (1154-66). è probabilmente inattendibile la notizia secondo cui E. sarebbe entrato nell'abbazia cisterciense di Fossanova diventandone poi cellerario. Intorno al 1166 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] fecero incontro agli ambasciatori inviati presso il pontefice dal rediNavarra; nel marzo 1501 ospitò nel suo palazzo Francesco 'ottobre del 1501, alla morte, dopo pochi giorni di pontificato, di Pio III, il B. fu nominato custode del sacro palazzo. ...
Leggi Tutto
Avventuriero (m. Parigi 1574). Bandito dal Piemonte, trovò ospitalità nella corte di Caterina de' Medici in Francia; nelle guerre di religione, si schierò con la parte cattolica acquistando triste fama [...] J. Boniface de La Mole, amante di Margherita di Valois, regina diNavarra, si fece promotore di un movimento che, alla morte dire Carlo IX, avrebbe dovuto assicurare la corona di Francia non a Enricoredi Polonia bensì al fratello minore, duca d ...
Leggi Tutto