DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] il suo far parte del seguito dell'ambasceria straordinaria dell'autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'EnricoIII con Luisa di Lorena e di quella successiva dello stesso con Leonardo Donà, del giugno-agosto 1577, a Rodolfo II ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] re quando pronuncia, nell'assemblea di Blois, un vibrante discorso. Frequentatore del domenicano Stefano Lusignano, cipriota di caso, primeggiano Caterina, suo figlio EnricoIII, EnricodiNavarra. Ma al di là delle schermaglie menzognere a corte ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, redi Sicilia, redi Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte diEnricoIIIdi Castiglia - di cui, per ragioni [...] di Pietro III e didi grande fermezza e di notevole abilità diplomatica: richiamò subito presso di sé il fratello Giovanni, che farà sposare a Bianca diNavarradi Barcellona e per la lotta condotta dagli Infanti Giovanni ed Enrico contro il redi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, redi Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, redi Sicilia, e di Margherita diNavarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovo di Reggio, e "magnatibus curie convocatis" (Falcando, p. 88). Guglielmo I assegnava la successione a G., mentre all'altro figlio, Enrico, confermava il Principato ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di Innocenzo V.
Fra il 1252 e il 1253 Tedaldo rientrò a Liegi, ove rimase in prevalenza sino al 1266 quando abbandonò l'arcidiaconato. Dopo il 1266, oltre al rapporto con la casa reale francese, approfondì la conoscenza con il re inglese EnricoIII ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] EnricodiNavarra, divenuto nel frattempo redi Francia e ribenedetto dal papa. Le numerose copie pervenuteci permettono di seguirne le varie fasi di sperati, e il F. ottenne un nuovo intervento di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il F ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] re e l'intera corte, in particolare Margherita d'Angoulême, regina diNavarra, sorella del sovrano, si produssero in grandi attemstazioni di affetto e di da Paolo III prefetto di Roma, mentre il secondo ritrae Enrico II nell'atto di dare in moglie ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] non hanno esitato ad opporre il sobrio discorso del reEnricoIII all'arringa impacciata che il cancelliere pronunciò, come voleva la prassi, dopo di lui, nella seduta d'apertura degli Stati generali di Blois il 6 dic. 1576. Egli stesso del resto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] di palazzo contro gli Estensi, la conquista di Bologna da parte di Giulio II, la sopravvenuta morte in NavarradiEnrico VIII.
Il mandato del G. risultò difficile a causa dell'amicizia che legava il redi Francia alla Repubblica dopo gli accordi di ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio del 1534 il G. era considerato "familiare" di Clemente VII e quindi del neoeletto Paolo III vena di intensa spiritualità, quando ne fece spedire copia a Margherita diNavarra, servendosi ...
Leggi Tutto