COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] si era trasferito in Italia a causa della sua opposizione allo scisma diEnrico VIII: era stato creato cardinale da Paolo III e aveva goduto della protezione dei Contarini che, col cardinal di Verona, Giberti, aveva dato vita ad uno dei primi circoli ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , "in camera III.mi et R. la regina diNavarra che re rifiutava l'accesso alla lega e la pubblicazione in Francia dei decreti del concilio di Trento, oltre a mantenersi fermo nella sua decisione di dar Margherita in moglie a Enricodi Borbone. Di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] diEnricodiNavarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di , ma ne scrisse anche al redi Francia; inoltre lo designò prefetto della di C. Vidal - F. Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ).
Con la scomparsa del fratello del re si apriva il delicato problema della successione al trono: non avendo EnricoIII discendenza, il pretendente era l'eretico "relapso" Enricodi Borbone, rediNavarra. Alla diplomazia pontificia in Francia fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] il nuovo redi Francia EnricoIII nel suo viaggio di ritorno dalla Polonia. Subito dopo ottenne la carica di referendario delle rediNavarra: la diffidenza, da una parte, verso le promesse di conversione e di garanzie per i cattolici di cui Enrico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Sisto V, il più grave e urgente era la questione del trono di Francia. Alla morte diEnricoIII, il successore designato era l'ugonotto Enricodi Borbone, rediNavarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] assistere alle nozze diEnricodi Borbone, rediNavarra, con Margherita di Valois, celebrate 161, 202v; 1589, ff.3v, 59; 1590, ff.3v; 1591, f. 3v; 1592, f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ff. 3v, 151v; 1596, f. 6v; 1597, f. 5; 1598, f. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Spagna, come richiedeva la politica di Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il reEnricoIII, sia con la regina la candidatura di Paul de Foix la longa manus del rediNavarra. Con particolare zelo il D. cercò inoltre di mettere a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] di governatore di Roma: il 27 settembre Paolo IV lo accreditava come nunzio alla corte diEnrico II in sostituzione del vescovo di et di quelle M.tà per render conto a N. S. della conversione et abgiuratione del rediNavarra et del prencipe di Condé ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] d'Inghilterra, e prima di lui EnricoIII, gli fecero assegnare dalla loro Camera regia, per tramite di certi mercanti italiani, fino in Curia (Rymer, Foedera, I, 3, p. 47). Il rediNavarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91 ...
Leggi Tutto