CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di mandare l'Aldobrandini legato in Francia, ove la situazione si era gravemente deteriorata dopo l'assassinio di EnricoIII: la sua candidatura dovette però essere scartata a seguito dell'opposizione della Spagna, che voleva per quella missione ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Uno dei codici più antichi e più raffinati di questo gruppo è l'Apocalisse realizzata per Eleonora, moglie di EnricoIII d'Inghilterra (Cambridge, Trinity College, R.16.2). Una nuova fioritura di illustrazioni dell'Apocalisse di eccezionale ricchezza ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] matrimoniali che andava dalla sorella del re di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca ss.; Les écrivains et le pouvoir en Italie, a cura di A. Rochon, II-III, Paris 1973-1974, ad vocem; Villes et campagne dans la litt. ital. de la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] , invece, da ricondurre ad influssi ambientali. Non fu certamente un papa riformatore nel senso di quelli appoggiati da EnricoIII o ancor meno nel senso della riforma gregoriana. Egli partecipò tuttavia all'entusiasmo proprio della sua epoca per la ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] preesistente di F. si deve al principe-abate Enrico V di Weilnau (1285-1313), il quale, -370; E. Sturm, Bau- und Kunstdenkmale des Fuldaer Landes, I-III, Fulda 1962-1984; Vorromanische Kirchenbauten. Katalog der Denkmäler bis zum Ausgang der ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] . Quanto ai diritti spettanti al futuro imperatore Enrico IV, il testo, con espressione ambigua, 203-205, 206-218, 225-247, 326-366, 377-384, 398-400, 531-572; III, ep. 110, pp. 244 s.; Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem Libri VII, ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] preparare la futura elezione. Tra il 1604 e il 1605 Enrico IV esortò i suoi cardinali a tenersi uniti in caso di Vidal - F. Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, pp. 276 s. (per più ampie indicazioni archivistiche e bibliografiche). ...
Leggi Tutto
Corrado IV
Enrico Pispisa
Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, erede al trono di Gerusalemme, nacque ad Andria, in Puglia, nel 1228.
Fu nominato dal padre duca di Svevia e d'Alsazia dopo la [...] maggio 1254.
C. fu identificato nel secondo vento di Soave (Pd III 119) da antichi commentatori (il Lana, l'Ottimo, l'Anonimo, quest'ultima identificazione (dimostrata poi esatta [v. Enrico VI]), combattendo con buoni argomenti quella precedente. Il ...
Leggi Tutto
Salimbene de Adam
Giuseppe Scalia
Francescano, nato nel 1221, vivente ancora nel 1288, autore di una Cronica che è una delle fonti più ricche e autorevoli per la conoscenza del sec. XIII. L'opera, di [...] Asdente, o il faentino Tebaldello degli Zambrasi, o il conte Guido da Montefeltro, o Ezzelino da Romano, o EnricoIII d'Inghilterra, o Pier della Vigna, personaggi in gran parte direttamente conosciuti dal cronista. Un'indagine critica sistematica ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . 12° e del 13° furono portate a compimento da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed EnricoIII a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da EnricoIII a York e Winchester e da Edoardo I a Londra ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...