COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] direttamente; un documento del sec. 13° attesta come un'intera bottega fosse stata insediata a Saint Albans per fornire al re EnricoIII la c. di una pala d'altare di Walter di Clochester che egli ammirava (Londra, Public Record Office Mus., Close ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] missione diplomatica in Francia nella delicata fase segnata dall'assassinio di EnricoIII, e il G., che era suo vice dal 1587, dei reali di Francia fu infatti il presupposto per le nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici.
Segno del legame con i Medici ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] lungamente la responsabilità e le doti di governo dell'Acquaviva. Le difficoltà nascevano dalle preoccupazioni antispagnole di EnricoIII, che non mancò di premere in varie occasioni, ma senza risultato, sull'A. perché fossero esclusi dalle ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] si allontanava solo raramente per Padova, Arquà e Venezia. Nel luglio del 1574 era infatti nella città lagunare per offrire ad EnricoIII di Francia il manoscritto del poemetto in ottave sulla Guerra di Cipro, di cui soltanto parte del canto IV sarà ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] Reali e dei Cortesi), in quelli successivi - per Bona Sforza regina di Polonia nel 1556, Alfonso II duca di Ferrara nel 1562, EnricoIII re di Francia nel 1574, cinque arciduchi della casa d'Asburgo e don Giovanni de' Medici, nel 1578 e '79 - pesa ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] alla sanguinosa tirannia medicea. Sotto la pressione della Lega cattolica, la maggior parte dei ben 6000 italiani che circondavano EnricoIII fuggì; quelli rimasti persero la protezione della corte con la morte della regina madre e l’assassinio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] S. Sede e il sovrano francese, cui l'E. contribuì in maniera determinante, come risulta dalla fitta corrispondenza intercorsa con EnricoIII e i suoi ministri.
Morì nella sua dimora romana di Montegiordano il 30 dic. 1586. Negli ultimi istanti aveva ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nel 1788 e conosciuto soltanto attraverso disegni del 18° secolo.Nei primi anni del sec. 13°, il re d'Inghilterra EnricoIII (1216-1272) intraprese importanti lavori nel castello di W., che però non venne più utilizzato per il cerimoniale reale, in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , Luigi, figlio di Filippo II Augusto, lasciò l'Inghilterra, dopo che O. aveva affrettato l'incoronazione di EnricoIII.
Nel 1217, le due monarchie raggiungevano un accordo, assicurando al papato un fronte unitario delle monarchie occidentali europee ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] de majesté, il G. si alienò le simpatie del partito cattolico e compì una definitiva scelta di campo a favore di EnricoIII e Caterina de' Medici. Il potere reale era però ormai in decomposizione. Il 5 genn. 1589 Caterina moriva, mentre Parigi si ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...