Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] contare su un'ampia rete di alleanze politiche ed avere al suo fianco, oltre al sempre fedele Martino I d'Aragona, EnricoIII di Castiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto B. mosse i primi passi per organizzare un incontro con Bonifacio ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] e dall’assunzione della carica comitale veronese di Tado e poi del gandolfingio Arduino.
Fu l’arrivo in Italia di EnricoIII – in grado, in una città d’importanza strategica come Verona, di imporre ancora un avvicendamento nella carica comitale – a ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 'origine da una fortificazione, le vestigia delle cui porte erano ancora visibili nel 17° secolo. Il 13 giugno 1041 l'imperatore EnricoIII detto il Nero (1039-1056) concesse alla badessa Teofano (1039-1058) il diritto di mercato e già nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] l'assedio della città. Una corona d'oro di proprietà di Federico II fu acquisita nel 1255 dal re d'Inghilterra EnricoIII per il figlio Edoardo, che avanzava delle pretese sul trono di Sicilia: evidentemente, così facendo, si intendeva dare un segno ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] cum suis atriis et ingressibus ortis accessibus et palmario" - quest'ultimo verisimilmente un ospizio - menzionati nel 1047 in un diploma di EnricoIII del 1 maggio (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., V, pp. 250-255). La carenza quasi totale di esistente da ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] : egli non solo si fregiava del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro EnricoIII il Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la prima edizione della sua opera più famosa, lo Speculum astrologiae, a Caterina ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] -1046) e Samuele Aba (1041-1044), anche egli discendente di Stefano in linea femminile. Pietro ricorse all'imperatore EnricoIII mettendo a repentaglio l'indipendenza del potere regio creato da Stefano. In seguito il regno venne conquistato dai figli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] dalle idee luterane che, dopo averne pubblicato un’edizione emendata e riveduta, viene messo al rogo da EnricoIII.
Spagna
La mistica di Spagna rappresenta uno dei capitoli più rilevanti e originali della spiritualità cinquecentesca. Si tratta ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] dell’oratorio della Ss. Trinità di Chioggia, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 111-120; P.L. Fantelli, L’ingresso di EnricoIII a Venezia di A. Vicentino, in Quaderni della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia, VIII (1979), pp. 95-99 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] grandi principati ecclesiastici italiani e tedeschi. Nel 1046, quando tre papi si disputano la tiara, l’imperatore EnricoIII scende in Italia ed elimina i tre contendenti, imponendo successivamente tre pontefici tedeschi, che si dedicano al compito ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...