Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] a capo della Lega Cattolica, e alleato della Spagna di Filippo II, Enrico di Borbone e il re EnricoIII, succeduto al fratello Carlo IX (1550-1574). Dopo la morte del Guisa e del re, Enrico di Borbone rimane l’unico erede al trono di Francia e decide ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] ’unico autografo (British Library, King’s MS 146) che contiene le ricostruzioni degli apparati palladiani per la visita di EnricoIII di Francia a Venezia nel 1574; i disegni a Windsor, Royal Collection: gli Admiranda Artis Architecturae Varia (187 A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] e il duca deve tornare in Francia. La morte del duca d’Alençon nel 1584 priva il Paese dell’erede al trono, perché EnricoIII non ha figli, ma priva anche i cattolici e i protestanti moderati di una possibile guida.
Per evitare che salga al trono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] libertas ecclesiae romanae, rompe nel 1054 ogni rapporto con la Chiesa greca del patriarca Michele Cerulario e, dopo la morte di EnricoIII, durante la reggenza di sua moglie Agnese di Poitou, emana nel 1059 il decreto che sottrae l’elezione del papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] tempo si era entrati nell'ordine di idee di garantire al papato un appoggio nuovo, visto che quello già fornito da EnricoIII era venuto a mancare con la sua morte. Che ciò implicasse un deciso orientamento antimperiale, però, è altro e. oggi, poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] regno di Luigi IX. Si contano molti poeti appartenenti alla più alta nobiltà, come Thibaut de Champagne, Jean de Brienne, EnricoIII duca di Brabante, e ancora nobili e meno nobili come Robert Beauvoisin, Richard de Sémilly, Thibaut de Blaison, Guiot ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] , a diminuire durante il suo primo decennio di governo. Il carattere spiccatamente antimperiale del riavvicinamento venetopapale indusse anzi EnricoIII a mantenere una posizione di aperta ostilità nei confronti di Venezia ed a sostenere la causa dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] l’una dall’altra. Quasi intuendo i futuri sviluppi delle lotte intestine e il demagogico governo dei Sedici che costringerà EnricoIII ad abbandonare Parigi nel 1588, alla fine dell’opera Bodin arriva ad affermare che se “la tirannide di un principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] e sepolta nel duomo di Spira; a cerchio con arco quella indossata da Agnese di Poitou nella miniatura del Codex Aureus di EnricoIII per il duomo di Spira (1046 ca.). La corona della statua della Maestà di Sainte-Foy a Conques (Trésor de l’Abbaye ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] nella crisi del papato, testimoniata dalla compresenza, a metà dell’XI secolo, di tre pontefici. È un imperatore, EnricoIII di Franconia, ad avviare la ripresa, facendoli deporre e innalzando al soglio pontificio il tedesco Clemente II, nel concilio ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...