ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] tanta difficultate aquistate" (lettera pubblicata dal Léonard, Jeanne Ière,III, p. 561).I suoi nemici si adoperavano a questo , Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione EnricoIII di Francia, per il suo Ordine di Santo Spirito, così come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] della storia di Francia (si era da poco conclusa la settima guerra di religione combattuta da EnricoIII contro il partito protestante capeggiato da Enrico di Borbone) il valore di un messaggio rivolto ai nemici del re: lungi dall’esser ridotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] nel Natale del 1051 ad alcuni malcapitati catturati da Goffredo II di Lorena a Goslar e giustiziati per ordine dell’imperatore EnricoIII. I cronisti registrano anche la vicenda di un tal Ramirdo, che a Schere, nella diocesi di Cambrai, organizza un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] 1027), Canuto si allea con l’imperatore, cui si lega con lo scambio matrimoniale della figlia Gunhild con il futuro EnricoIII, e con il pontefice Giovanni XIX, che gli lasciano mano libera in Norvegia. Conquista Svezia e Norvegia. Ottiene da Corrado ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] la rendita nell'ultimo anno, ma nel 1268 i pagamenti erano molto arretrati. La politica interna e i problemi finanziari di EnricoIII fecero cancellare il nome di Edmondo dalla lista dei possibili re di Sicilia, ma in questo momento i rapporti tra l ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] vescovi e arcivescovi che seguirono Caetani, il quale, all’arrivo a Parigi, dopo l’assassinio di EnricoIII e durante l’assedio di Enrico di Navarra, si mostrò troppo legato agli interessi della Ligue e prono all’ambasciatore spagnolo, scontentando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] intento nel 1581, nelle manifestazioni per le nozze del duca di Joyeuse con la sorella della regina Luisa di Lorena, EnricoIII è simboleggiato da un sole; le insegne della casa reale francese stanno a dominare l’universo proprio mentre la monarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] piuttosto il modulo elaborato dall’Aulularia e dal Geta – riproposto questo da ben 66 manoscritti.
Anche nell’Inghilterra di EnricoIII l’anonimo Baucis et Traso, che organizza la beffa comica ai danni d’un soldato fanfarone e lussurioso, sceneggia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] , dopo aver goduto della fiducia di Carlo IX, di Francesco di Alençon e inizialmente anche di quella del nuovo re EnricoIII, non riesce di fatto a corrispondere alle aspettative di quest’ultimo, che ha ormai inaugurato una politica di rigida difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] con la morte nel 1406, a soli venticinque anni, di EnricoIII. La lunga minorità dell’erede Giovanni II, che diventa re all 1396-1445), in quanto il governo passa sotto l’influenza di Enrico e Giovanni d’Aragona, fratelli della regina e promotori di ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...