MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] l’Apoteosi di s. Teresa degli Scalzi, fu felicemente ripreso in più occasioni.
L’affresco raffigurante il Ricevimento di EnricoIII di Francia in villa Contarini, per la villa di Mira, venne presumibilmente realizzato in concomitanza con le nozze fra ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] dell'abate Poppone, dall'architetto Hubald e dal capomastro Tietmar. Consacrato il 5 giugno 1040 alla presenza dell'imperatore EnricoIII, questo edificio presenta elementi che trovano riscontro in St. Maria im Kapitol a Colonia e nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] reale: Westminster
Opera di maestranze francesi è invece l’abbazia londinese di Westminster, la cui ricostruzione viene avviata da EnricoIII nel 1245. La pianta rompe con la tradizione inglese per rifarsi chiaramente a chiese francesi. I modelli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] fra gli esponenti delle fazioni aristocratiche di Roma, vengono eletti ben tre papi: decisivo è l’intervento dell’imperatore EnricoIII il quale, dopo aver deposto tutti e tre, fa eleggere un vescovo tedesco, Clemente II. L’ingerenza degli imperatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] e geografi, la cui opera è finalizzata ad accrescere la potenza inglese nei mari. In Francia, con l’appoggio di EnricoIII, fiorisce l’Accademia del poeta Jean-Antoine de Baïf, dove vengono discussi temi filosofici e scientifici, tra cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] .
Di contro, l’imperatore, nell’illusione che facendosi sostenitore della riforma della Chiesa – si pensi, ad esempio, a EnricoIII –, possa meglio consolidare il proprio potere, non si accorge che la libertas ecclesiae non gli consente margini di ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] le decime della pieve di Castiglione Mantovano. Sempre nel 1057, probabilmente nei primi mesi dell'anno, dopo la morte di EnricoIII, avvenuta nell'ottobre del 1056, E., stando nella chiesa cattedrale di S. Speciosa, di fronte ai suoi chierici, ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] di governo “diretto”, come quello di Eleonora di Provenza, reggente del trono d’Inghilterra durante il periodo trascorso in Guascogna da EnricoIII, o di Giovanna I d’Angiò la quale, nominata erede al trono dal nonno Roberto all’età di quattro anni e ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] 2000, pp. 21-53; Id., P. M. e i suoi confratelli. Il reclutamento dei vescovi della «Tuscia» fra la morte di EnricoIII e i primi anni del pontificato di Gregorio VII, in L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di san Guido. Istituzioni e territorio ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] in quegli anni a tessere rapporti che gli sarebbero stati in futuro di grande utilità, come per esempio con EnricoIII d'Inghilterra. I ventidue anni passati a Lione sulla cattedra arcivescovile gli permisero di assumere il controllo delle signorie ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...