Regina d'Ungheria (n. verso il 985 presso Ratisbona - m. monastero di Niedernburg 1060); moglie del re Stefano I, ebbe parte importante nella conversione dei Magiari. Rimasta vedova nel 1038, fu aspramente [...] combattuta dal successore di Stefano, Pietro Orseolo, fatta prigioniera e maltrattata. Liberata dal re EnricoIII nel 1045, si fece monaca nel monastero benedettino di Niedernburg presso Passavia, di cui divenne badessa. ...
Leggi Tutto
Musicista (Valenciennes 1525 circa - Parigi 1601). Nel 1564 si stabilì a Parigi, dove fu maestro presso il duca d'Angiò (poi EnricoIII) e a corte; fu anche presso Guglielmo d'Orange in Olanda e infine [...] nuovamente alla corte di Francia. Scrisse salmi ugonotti, e varie musiche (compresi alcuni salmi) in ritmica "misurata all'antica" (cioè quantitativa), canzoni francesi e altre polifonie profane ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote (m. 1260 circa) di Pietro des Roches; precettore di EnricoIII d'Inghilterra; dal 1232 segretario e tesoriere privato di questo re, ne favorì l'assolutismo, evitandogli il controllo della [...] nobiltà. Macchinò (1234) l'assassinio di Riccardo Marshal, capo della fazione ostile all'influenza straniera nel regno. Costretto a dimettersi, riuscì in seguito (1257) a riacquistare la benevolenza del ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1061) di Stefano I, salì al trono nel 1046, richiamato dall'esilio dopo l'insurrezione xenofoba e pagana onde fu cacciato Pietro, che aveva offerto l'Ungheria in feudo all'imperatore Enrico [...] III. Andrea tenne testa a questo e ai pagani ristabilendo il cristianesimo; perì nel conflitto con il fratello minore Béla che gli successe sul trono. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1525 circa - m. Saluzzo 1579), devoto a EnricoIII, già quando era duca d'Angiò, ne ebbe costantemente i favori per sé (nel 1574 fu creato maresciallo) e per i suoi amici. Per [...] sollecitazione e forse per conto di Emanuele Filiberto, che l'aveva attirato a sé, s'impadronì nel 1579 del marchesato di Saluzzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (m. 1238). Originario del Poitou, al servizio della corona inglese, ebbe nel 1205 il vescovado di Winchester. Gran giustiziere, contese a lungo, specie durante la minorità di Enrico [...] III, il predominio nel governo al giustiziere Uberto di Burgh, poi all'arcivescovo di Canterbury Edmondo Rich, dal quale infine (1234) fu rimosso con i suoi seguaci. ...
Leggi Tutto
Assemblea di baroni inglesi, guidati da Simone di Montfort, che si riunirono a Oxford per porre fine al malgoverno finanziario di re EnricoIII (1258). Il re dovette accettare un progetto di riforme: le [...] Provisions of Oxford, elaborate da questo nuovo consiglio baronale, vincolarono EnricoIII al controllo dei grandi feudatari del regno. ...
Leggi Tutto
Cronista (Londra 1201 - ivi 1274 circa). Mercante, si occupò di politica partecipando alla vita municipale di Londra; appoggiò EnricoIII e il figlio di questo, Edoardo, contro i baroni ribelli. Gli si [...] attribuisce la Chronica maiorum et vicecomitum Londoniarum, fonte preziosa per la storia inglese dal 1188 al 1274 (edita nel 1846) ...
Leggi Tutto
Scrittore e musico (n. forse in Borgogna 990 circa - m. dopo il 1046). Fu cappellano degli imperatori Corrado II ed EnricoIII. Scrisse opere cronistiche, tra le quali Gesta Chuonradi imperatoris, e lavori [...] poetici, come i Versus pro obitu Chuonradi imperatoris (Cantilena lamentationum) e il Tetralogus. Compose la sequenza Victimae paschali laudes ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1590) di Pătraţcu il Buono, regnò dal 1583 al 1585. Colto umanista, scrisse poesie in italiano. Dopo aver soggiornato in Francia e a Venezia, salì al trono grazie all'appoggio di EnricoIII [...] di Francia. Dopo pochi anni, tuttavia, i Turchi lo deposero e lo uccisero gettandolo nel Bosforo ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...