Figlia (n. 990 circa - m. Goslar 1043) del duca Ermanno II di Svevia e di Gerberga di Borgogna, sposò dapprima il duca Ernesto I di Svevia, quindi il conte Brunone di Brunswick e infine (1016 circa) il [...] conte, poi re e imperatore, Corrado II. Fu madre dell'imperatore EnricoIII. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Roche-Posay 1535 - Moulins 1595). Allievo dello Scaligero, ostile agli Ugonotti, fu ambasciatore di EnricoIII presso il papa Gregorio XIII (1579-81). Dopo l'assassinio di Enrico [...] III, aderì al partito di Enrico IV. Fu amico di illustri letterati e di numerosi umanisti italiani. ...
Leggi Tutto
Monaco (Ratisbona 1029 - Zell 1093). Fu arcidiacono della cattedrale di Frisinga e accompagnò EnricoIII, suo padrino, a Roma (1046). Monaco a Cluny (1061) diresse varî conventi cluniacensi, tra i quali [...] quello di Zell nella Foresta Nera. Scrisse in tre libri le Consuetudines cluniacenses ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1055) di Leopoldo I, successe al fratello Enrico nel 1018. Seguì l'imperatore EnricoIII nelle sue spedizioni contro la Boemia e l'Ungheria e, per le terre che n'ebbe in compenso, fece della [...] marca orientale un forte principato ...
Leggi Tutto
In Francia, durante l’ancien régime, assemblea che aveva luogo nelle corti di giustizia di mercoledì; il presidente vi teneva un discorso sul modo con cui era amministrata la giustizia. EnricoIII ne fissò [...] la frequenza in due volte l’anno ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. 1540 - m. Melun 1592). Servì i re Carlo IX ed EnricoIII contro i protestanti, segnalandosi nella battaglia di Jarnac (1569), poi Enrico IV contro i leghisti. Fu padre di Charles. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] di Gmünd, Michael (II), che diresse fino al 1387 la costruzione della cattedrale di Strasburgo, Heinrich (III), detto dai documenti milanesi Enrico Parler da Gamodia, incaricato di provvedere alla costruzione del duomo di Milano (1391-93) e Johannes ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] figlio giovane di Giovanni e tenne in freno i mercenarî stranieri di cui Giovanni si era servito.
Il lungo regno (1216-1272) d'EnricoIII d'Inghilterra (v.) segna un'epoca in cui, nel corso d'una prolungata contesa tra il re e i magnati ebbe impulso ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III antipapa
Giovanni di Sabina vescovo, appartenente al partito dei Crescenzî (come sembra probabile), fu eletto al pontificato il 20 gennaio 1045 a seguito di una rivolta popolare contro [...] , dopo due mesi, S. si ritirò in Sabina. Fu deposto il 20 dicembre 1046 dal sinodo di Sutri riunito dall'imperatore EnricoIII. Lo stesso sinodo depose anche Benedetto IX, accettò l'abdicazione di Gregorio VI, eletto dopo la rinunzia di Benedetto IX ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] ufficiale dei "politici", Francesco di Valois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed EnricoIII, tutto intento a crearsi una situazione personale.
Ma nonostante tutte le infiltrazioni di dubbia lega, il movimento è vitale ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...