SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] trattative ebbero quindi scarsi risultati. Quando poi nel dicembre 1588, con l'uccisione del duca e del cardinale di Guisa, EnricoIII ebbe portato le cose all'estremo, fu chiaro che nulla più si poteva ottenere nel senso voluto dal papa, che lanciò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Scultore romano, operoso nella seconda metà del sec. XIII. La sua firma (ora scomparsa) si leggeva sulla tomba di Clemente IV, morto nel 1268, già nella chiesa di S. Maria dei Gradi, [...] un certo Odorico, il musaico del pavimento del coro (1268). Più dubbia l'attribuzione a P. di O. dei mausolei di EnricoIII e di Giovanni, Caterina e Margareta di Valencia, pure a Westminster.
Bibl.: T. K.-H., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] , che dalla conquista araba in poi aveva fatte solo sporadiche apparizioni, fu invece una delle caratteristiche del regno di EnricoIII di Castiglia e di León (1390-1406), che segna l'inizio della catastrofe dell'ebraismo spagnolo. Fanno allora la ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] . Varî parlamenti furono qui tenuti; famoso il cosiddetto Mad Parliament del 1258.
I privilegi concessi da EnricoIII nel 1248, precisando la subordinazione dei cittadini all'università, provocarono resistenza; ne seguirono rivalità tra cittadini ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] un governo particolare. Non migliorò la situazione nel sec. XIII; la Guascogna fu una preoccupazione grave per re EnricoIII, che decise di ricorrere a misure energiche e inviò nel 1240 come senescalco Simone di Montfort. Questi trovò il ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] fra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon, i quali, grazie all'aiuto dell'imperatore EnricoIII, riuscirono vittoriosi, costituendosi così un dominio temporale, il principato di Besançon, nettamente staccato dalla contea, nel dominio ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] maggioranza protestanti.
Monumenti. - Dell'antica cappella regia o cattedrale dei Ss. Simone e Giuda, fondata nel 1047 dall'imperatore EnricoIII, non rimane che l'atrio d'una navatella (principio del sec. XIII), con statue all'esterno, e, dentro, un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] che loro scopo precipuo era la debellazione dell'eresia. distrusse in loro qualunque scrupolo di lealismo verso EnricoIII. Fomentò l'opposizione cattolica negli stati protestanti, e segnatamente in Inghilterra, contro la cui regina, Elisabetta, non ...
Leggi Tutto
MATTEO di Parigi
Reginald Francis Treharne
Monaco e cronista, nato circa il 1195, morto dopo il 1259. (Il nome di Parisiensis gli fu dato perché si credette che avesse studiato a Parigi). Entrato nel [...] di Wendover Come cronista di St Albans. Egli ebbe occasione di avvicinare tutte le personalità importanti dell'Inghilterra (EnricoIII gli dettò spesso informazioni e discusse con lui di affari politici ed ecclesiastici), e molte di quelle straniere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di EnricoIII re di Francia, sia per ottenere l'aiuto francese contro la Spagna, sia per attenuare il carattere di guerra religiosa che ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...