SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Saluzzo, occupato da milizie protestanti francesi, e il 29 settembre 1588 l'invase e se ne rese padrone in nome di EnricoIII. Ne sorse un vespaio: ma, intanto, l'assassinio del duca e del cardinale di Guisa, nella notte dal 23 al 24 dicembre ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Montpellier aveva tradotto opere arabe, abbiamo nel 1538 il misero tentativo di grammatica del Postel. EnricoIII fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico IV il Savary De Brèves porta i caratteri arabi a Parigi, dove poi sotto Luigi XIII ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e di larghi strati della borghesia cittadina, nel secondo periodo delle lotte di religione in Francia, durante il regno di EnricoIII. Già all'inizio di quelle lotte si era avuta una coalizione dei capi cattolici: nel 1562, Francesco di Guisa, Anna ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] a Ulm per il re, poi imperatore, Sigismondo e quando EnricoIII re di Francia passò nel 1574 per Venezia, nella sua 1877-78, II, p. 85 segg.; id., Gallus, 2ª ed., Berlino 1882, III, p. 89 segg.; É. Dupouy, La prostit. dans l'antiquité, 4ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] sire di Richelieu (ch'era stato fedele seguace di EnricoIII e di Enrico IV) e da Susanne de la Porte. Rimasto orfano di padre a cinque anni, crebbe sotto la vigile cura della madre, donna seria, energica, intelligente. Compiuti i primi studî sotto ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] , il cui intervento ha quindi carattere di graziosa concessione. Luigi IX istituisce il primo ospizio dei ciechi; EnricoIII fonda l'ordine della Charité Chrétienne per accogliervi i gentiluomini mutilati; Luigi XIII adibisce il castello di Bicêtre ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] nel 1179, l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone furono: l'Ordine della Giarrettiera fondato nel 1350 da EnricoIII d'Inghilterra; l'Ordine della Stella istituito in Francia ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] History, Cambridge 1926, I e V, cap. 1°-3°, pagine 846-854; vedi ancora bibliografia data alle voci enricoiii; enrico iv, enrico v; gregorio vii; v. inoltre: E. Noris, Istoria delle investiture delle dignità ecclesiastiche, Mantova 1741; J. P ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] un terzo libro; trovandosi a Parigi per procurarne la stampa, il 10 luglio 1588 fu arrestato, come fedele al re EnricoIII, dai partigiani della Lega e condotto alla Bastiglia, ma vi restò poche ore, grazie all'intervento della regina madre, Caterina ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] potere e la sua popolarità durante un periodo di pace insolita (1247-56), invase il distretto ceduto a Edoardo, primogenito di EnricoIII d'Inghilterra, col titolo di conte di Chester, e poi si spinse a sud nel territorio dei Mortimer. La guerra durò ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...