POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] 'intero Poitou: la conquista della parte meridionale venne effettuata da Luigi VIII (1224); ma il paese, nel quale EnricoIII d'Inghilterra conservava partigiani, soprattutto nelle città, non fu veramente assoggettato se non dopo la dispersione delle ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] di avvantaggiarsi del contrasto. Caratteristica la guerra dei tre Enrichi (la settima guerra civile) fra il re EnricoIII, Enrico di Navarra, Enrico di Guisa, dove vinse il Navarra, ma che vide EnricoIII caduto nelle mani del Guisa, dalle quali si ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] croce smaltata, come quelli citati nell'inventario di Maria di Scozia (1561) - e furono usati, sull'esempio di EnricoIII, anche dagli uomini; quest'uso, nato nella Spagna, si estese anche nell'Inghilterra presso i cortigiani di Elisabetta. Verso ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] .
Con la scomparsa di Carlo IX, che l'aveva prediletto come suo poeta, il R. scrisse ancora per EnricoIII il Discours au Roy e le Estrennes au roy Henri III (e delle rime scritte dal 1560 in poi per la famiglia reale compose il Bocage royal del 1584 ...
Leggi Tutto
PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] Flamini, Le lettere italiane alla corte di Francesco I, e Le rime di Odetto de la Noue e l'italianismo al tempo di EnricoIII, e I plagi di Filippo Desportes, in Studi di storia letteraria, Livorno 1895; J. G. Fucilla, Sources of Du Bellay's Contres ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] .
Storia. - Fino al sec. XI la Frisia (v.) e la provincia di Groninga hanno storia comune. Nel 1040 l'imperatore EnricoIII dona la parte meridionale dell'odierna provincia, il cosiddetto Hooregt al vescovo Bernolfo di Utrecht. È discusso se anche la ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] , Balderik e Adela dovettero lasciare la Gheldria, la quale fu donata in feudo non si sa se da Enrico II (1002-24) o da EnricoIII (1039-56) a due fratelli, nativi dalle Fiandre: Gerhard (di Wassenberg) e Rutger (di Cleve), fondatori rispettivamente ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] che gli procurò quest'opera, compiuta nel 1567, invogliò Caterina de' Medici ad affidargli l'esecuzione della statua di EnricoIII, ma Francesco I, perché il G. non si allontanasse dalla città, gli commise subito il gruppo di Firenze che sottomette ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] che si comportò da eroina all'assedio della Rochelle. Nel 1588, con Louis di R., figlio di Louis principe di Guéménée, i R. ottennero da EnricoIII il ducato di Montbazon con diritto alla pairie. Figlio di Louis fu Hercule, duca di Montbazon, che da ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] devastò la regione e confiscò le terre dei signori sassoni per darle ai suoi feudatarî. Nelle guerre del regno di EnricoIII le maggiori famiglie dello Stafford appoggiarono Simone di Montfort, e nel 1263 il principe Edoardo devastò i possessi del ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...