MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] attrasse i Sassoni che fortificarono il luogo. Al tempo del "Domesday" il castello era affidato a William Fitz Baderon. EnricoIII lo cedette con il dominio della città al figlio Edmund Crouchback con i cui discendenti passò ai duchi di Lancaster ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] ambasciatore, senatore nel 1600; Filippo di Giovan Battista che si stabilì a Lione e fece parte del consiglio di EnricoIII; Giovan Battista di Alessandro (1589-1664), gran cancelliere dell'ordine di S. Stefano, ambasciatore residente alla corte di ...
Leggi Tutto
LE JEUNE, Claude
Henry Prunières
Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] . Nel 1570 egli era maestro di musica del duca d'Angiò, che nel 1574 doveva essere coronato re col nome di EnricoIII. A corte il L. svolse attività di grande importanza, specialmente in seno all'Académie du Palais fondata e protetta dallo stesso ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] dopo che la rivolta si era diffusa in tutta la provincia.
Alla morte di EnricoIII aderì al partito del re di Navarra; per congiungere le sue forze con quelle di Enrico IV, assalì Vienne, Thoissers, Fleurs e Montbrison e le espugnò (23 aprile 1595 ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] a indicare un valore di 20 sols. Fu dato poi il nome di franchi anche a monete d'argento da 20 sols, emesse sotto EnricoIII (31 maggio 1575). Allora vennero coniati anche dei mezzi franchi e dei quarti di franco. Dei franchi furono coniati poi sotto ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] sempre al fianco del papa, consigliere e amico dello stesso imperatore EnricoIII che lo prega di far da padrino a suo figlio e lo a godere anche il favore dei successori di Gregorio, Vittore III, Urbano II e Pasquale II. Anche nella vita interna dell ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] designato Roncaglia per la convocazione di un colloquium dei magnati del regno; e vi tennero placito EnricoIII nel 1047 e 1055, i vicarî imperiali nel 1068 e 1075, Enrico V nel 1110, Lotario II nel 1132 e 1136 (in quella dieta si legiferò di materia ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale [...] è l'Offa's Dyke, il vallo costruito da Offa re di Mercia (morto nel 796). Montgomery fu costituita in municipio da EnricoIII, quando il castello fu ingrandito. Nel sec. XIV il castello fu tenuto dai Mortimer coi quali passò agli Yorkisti. La corona ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed EnricoIII, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] (1576). Intanto, nel febbraio 1576, il marito partiva da Saint-Germain. M. si diede allora a pacificare il duca d'Angiò con EnricoIII e si recò, poi, nella Fiandra per disporre la nobiltà a favore del duca d'Angiò, che aspirava a formarsi un regno ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] , bisogna pulirsi le mani con la salvietta. Ma in Italia a Piacenza i signori ne usavano di argento fin dal 1390. EnricoIII aveva importata la forchetta nel suo paese, dopo averla veduta in un suo viaggio a Venezia, ma Luigi XIV non amava servirsene ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...