STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] a Costantinopoli per trattare la riunione con la chiesa greca. Al suo ritorno, morto il suo protettore Leone IX, poiché EnricoIII di Germania, ostile alla sua famiglia, voleva farlo arrestare, si ritirò a Montecassino dove fu eletto abate (23 maggio ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] i protestanti della Rochelle, seguì il duca chiamato al trono di Polonia. Il suo credito crebbe in seguito al matrimonio di EnricoIII con Luisa di Lorena. Ebbe dal re la direzione dell'assedio di Brouage, che in due mesi espugnò (21 agosto 1577 ...
Leggi Tutto
SOTTIE (o Sotie)
Breve componimento drammatico di carattere satirico fiorito in Francia verso la fine del sec. XIV e protrattosi con varia fortuna nei secoli successivi, fino a dare le ultime manifestazioni [...] la tiara. Un'epoca di parziale freno s'ebbe sotto Francesco I, anche per opera della censura preventiva; ma il regno di EnricoIII segnò una ripresa, con rappresentazioni come La mort du duc de Guise che metteva in scena tutta la corte, finché sotto ...
Leggi Tutto
READING (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Berkshire, circa 60 km. a O. di Londra; sorge nella valle del Tamigi sulla riva destra del fiume presso [...] a Reading un parlamento; nel 1253 si trova menzione di una gilda mercantile, ed EnricoIII concesse alla città una carta che venne confermata da Edoardo III. Durante il Medioevo furono continui i conflitti tra la popolazione della città e l'abbazia ...
Leggi Tutto
MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] figlia; e per quanto fin dal 1568 un inventario di Maria Stuarda registri sei caleçons, in Francia, durante il regno di EnricoIII, le mutande sono considerate immorali. Più tardi il Brantôme, nelle Dames galantes, parla di mutande di lino, di tela d ...
Leggi Tutto
TRASTAMARA
Nino Cortese
. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] presero a reggere la Castiglia e l'Aragona; nella prima regnarono successivamente Enrico II, Giovanni I (che fu anche re di Navarra), EnricoIII, Giovanni II, Enrico IV, Isabella; nella seconda Ferdinando I, Alfonso V, Giovanni II, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da Carlo IX (1560) e da EnricoIII (1575). Con EnricoIII, assassinato nel 1589 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Guido Almagià
Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] 1581 dovette, a malincuore, rinunziare alla carica di colonnello generale della fanteria, che venne data come premio da EnricoIII al duca di Épernon. Alla deliberazione non era stata certo estranea Caterina de' Medici, che voleva affidare allo Str ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di EnricoIII, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] della madre, finché non assunse personalmente il potere nel 1267. Sposò prima, nel 1271, Margherita, figlia del re di Francia Luigi IX; poi nel 1273 Margherita di Fiandra, figlia di Guido di Dampierre. ...
Leggi Tutto
VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean
Natale Addamiano
Poeta francese, nato a la Fresnaye-au-Sauvage, presso Falaise (Calvados), nel 1536, imparentato con i Du Bellay. Fu discepolo, a Parigi, di Adriano di [...] otto figli, ma anche alla dolce dilettazione delle muse, particolarmente di quell'Art poétique, che, ordinatogli nel 1574 da EnricoIII, sarà terminato soltanto dopo più di trent'anni (1605).
Il V. è il temperato codificatore della nuova poesia della ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...