PEMBROKE, William Marshal, conte di
Reginald Francis Treharne
Uomo di stato e capitano inglese, nato nel 1144, morto nel 1219. Era il secondo figlio di John Marshal, fedele sostenitore dell'imperatrice [...] baroni e nel 1216 divenne reggente per il re minore EnricoIII. Aiutato dal legato pontificio Gualo, dal justiciar Hubert da P. Meyer, Parigi 1891-1901; K. Norgate, The minority of Henry III, Londra 1912; T. F. Tout, The Fair of Lincoln and the " ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] fu inoltre uno dei principali partigiani dell'elezione di EnricoIII Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di morte di Stefano Báthory accompagnò a Cracovia il nuovo re Sigismondo III.
Bibl.: W. Zakrewski, Rodzina Łaskich (La famiglia L.), ...
Leggi Tutto
ISSOIRE (A. T., 35-36)
Jacques Monicat
Città della Francia nel dipartimento del Puy-de-Dôme, con 6037 ab. nel 1926. Costruita alla confluenza dei fiumi Couze e Allier, nella parte più fertile della Limagne, [...] è testimoniata dalla raccolta delle sue "consuetudini", confermate da molti re a incominciare da Filippo l'Ardito (1281) fino a EnricoIII (1577).
L'unico edifizio che merita d'essere segnalato in questa città è la basilica di S. Paolo, magnifico ...
Leggi Tutto
KINGSTON-on-THAMES (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Piccola città nella divisione parlamentare di Kingston nella contea di Surrey, Inghilterra, a 28 km. a NE. da Guilford, e a 18 km. SO. da Londra. La città, [...] sotto Ecgbert; fu feudo regio al tempo di Edoardo il Confessore. Nel 1200-1209 ebbe da Giovanni varie concessioni, confermate poi da EnricoIII; altre carte furono confermate ed estese da altri sovrani fino a Carlo I. La città fu incorporata da ...
Leggi Tutto
PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...] segnalò nel sec. XVI Luigi (1524-1594), che, militando al servizio dei re di Francia (successivamente Enrico II, Francesco II, Carlo I ed EnricoIII) ebbe parte notevole nelle guerre civili (fra l'altro, nel 1567 fu lui a salvare, con una marcia ...
Leggi Tutto
PERCY
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia fu fondata da William de Perci (circa 1030-1096), al quale Guglielmo il Conquistatore concedette grandi possedimenti nello Yorkshire e Lincolnshire. [...] , che assunse il cognome di Percy. I membri di questa famiglia combatterono contro Giovanni Senzaterra (1214-16) e per EnricoIII (1263-67). Henry de P. (circa 1272-1315), generale vittorioso nelle guerre di Scozia, comprò estesi possedimenti nel ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] alla crociata di Federico II, funse da mediatore tra Federico e Gregorio IX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando con EnricoIII, P. ottenne il licenziamento di Uberto e la sua rovina, e coprì tutti gl'impieghi rimasti o resi vacanti con ...
Leggi Tutto
PONTUS de TYARD (o Thiard)
Natale Addamiano
Poeta della Pléiade e gentiluomo d'illustre famiglia, nato nel 1521 nel castello di Bissy, presso Chalon-sur-Saône; fu protonotario apostolico, canonico di [...] dell'Académie du Palais, fondata dal Baïf, alle cui sedute bisettimanali partecipò assiduamente, e maestro di scienze naturali a EnricoIII. Morì nel 1605 nel suo castello di Bragny, ultimo dei poeti della Pléiade.
Opere: Les Erreurs Amoureuses (1549 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO I-VI di Capua
MicheIangelo Schipa
Nome di sei principi di Capua, senza contare gli omonimi conti che li precedettero. Il primo, col fratello a socio, resse insieme Capua e Benevento, dopo morto [...] II, spodestatolo e messolo al bando dell'impero, congiunse Capua a Salerno sotto Guaimario V. Ma, nove anni dopo, fu da EnricoIII rimesso sul trono insieme col figlio omonimo e col nipote L. VI. Questi, rimasto solo, si trovò di fronte all'ambizioso ...
Leggi Tutto
KENILWORTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] . - La posizione del castello fu originariamente fortificata da Goffredo di Clinton, tesoriere di Enrico I, morto nel 1129. Il castello ebbe grande importanza all'epoca di EnricoIII, il quale lo concesse a Simone di Montfort, capo dei baroni insorti ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...