FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] la Barrière morì nel 1600 a Roma, dopo essere stato assolto dalla condanna dell'Inquisizione per aver favorito EnricoIII nelle controversie suscitate dalla Lega cattolica. Urbano VIII divise i foglianti in due congregazioni indipendenti: la francese ...
Leggi Tutto
NEVILLE (o Nevill)
Reginald Francis Treharne
Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] per la prima volta importanza con Robert, il più forte sostenitore di EnricoIII nell'Inghilterra settentrionale durante la guerra dei baroni (1263-67). Suo figlio Robert acquistò mediante matrimonio la signoria di Middleham (Yorkshire) e Ralph, ...
Leggi Tutto
LATIMER
Florence M. G. Higham
Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] fra EnricoIII e i suoi baroni, egli parteggiò per il re. Il secondo Guglielmo, primo barone Latimer, combatté nel Galles, in Francia e nella Scozia, prestò servizio come governatore del re nel territorio di confine e come custode di Berwick. Morì il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto
Antonio Falce
Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito [...] poi da EnricoIII. Salvo brevi periodi di tregua, dal 1044 sino alla morte (1069), fu ribelle contro i sovrani della Germania, spesso riuscendo a imporsi. Ebbe alleati e parenti, come anche avversarî, in Francia, nelle Fiandre, in Germania e in ...
Leggi Tutto
LEWES (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione [...] al sec. XIV; passò poi al conte di Arundel, con i discendenti del quale rimase sino al 1439. A Lewes si combatté la battaglia del 14 maggio 1264 tra EnricoIII e Simone di Montfort, conte di Leicester. Nel 1931 aveva 10.785 ab. (10.797 nel 1921). ...
Leggi Tutto
RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] sul patibolo insieme con il La Mole, pagando così con la vita per i congiurati più potenti, rimasti impuniti. Nel 1576 EnricoIII cancellò la sentenza di condanna del R. e del La Mole, riabilitandone la memoria.
Bibl.: E. C. Davila, Istoria delle ...
Leggi Tutto
ULRICO di Zell, santo
Pio PASCHINI
Detto anche di Cluny o di Ratisbona perché nacque in questa città sul principio del 1029 o, secondo altri, anche prima. Fu educato probabilmente nel monastero di San [...] diacono dallo zio Nitker vescovo di Frisinga e divenne preposito e arcidiacono di quella cattedrale. Fu nel 1046 a Roma con EnricoIII e ritornato in Germania distribuì i beni ai poveri, pellegrinò al S. Sepolcro, rivide Roma ed entrò poi monaco a ...
Leggi Tutto
LANZONE o Lanzo
Nobile lombardo che ebbe, per alcuni anni, parte notevole nella vita politica milanese verso la metà del sec. XI, al tempo dell'arcivescovo Ariberto (v.). Secondo alcuni appartenne alla [...] sanguinosi. Infine la fame portò consiglio: accompagnato dal valvassore Alberio, L. si recò in Germania a chiedere che EnricoIII si facesse paciere. Si riuscì alla fine, dopo lunghe trattative, alle quali forse prese parte anche il messo imperiale ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] e protestanti. Il 28 giugno 1579 fu firmata a Nérac la pace che mise fine temporanea alla lotta tra EnricoIII di Francia ed Enrico di Navarra. Quest'ultimo, divenuto re, vi stabilì la camera dell'editto di Guienna; camera che le città perdette ...
Leggi Tutto
MONTLUÇON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
ON Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Allier, con 41.052 ab. nel 1931 (36.114 nel 1926). È posta a 207 m. s. m. sulle [...] cui le più importanti sono la Bourges-Aurillac e la Tours-Montluçon. Nel Medioevo fu una castellania del ducato di Borbone e venne unita alla corona solo nel sec. XVI; nel 1577 fu concessa da EnricoIII a Diana di Francia, duchessa di Montmorency. ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...