MATHIEU, Pierre
Natale Addamiano
Uomo politico, poeta e storiografo francese nato a Pesme, nella Franca Contea, nel 1563, morto a Tolosa nel 1621. Partigiano devoto dei Guisa e della Lega, rivolse l'opera [...] sua a flagellare i vizî della corte sotto EnricoIII e i suoi corrotissimi mignons, a gara con Th.-Agrippa d'Aubigné. Nel 1595 divenne storiografo di Enrico IV, mantenendo la carica anche sotto Luigi XIII. Come moralista, deriva da G. de Pibrac: i ...
Leggi Tutto
JOYEUSE
Georges Bourgin
. La famiglia J. che pare sia discesa dai signori di Châteauneuf-Randon, esce dall'oscurità nel sec. XIV e s'afferma nel sec. XVI col visconte Guillaume, nato verso il 1520, [...] Santo, duca e pari, sposato a Margherita di Lorena, sorella della regina, egli godeva di grande favore presso il re EnricoIII. Ammiraglio di Francia nel 1582, fu poi nominato governatore della Normandia. La sua missione a Roma, nel 1582, allo scopo ...
Leggi Tutto
LOUTH (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città nel Lincolnshire (Inghilterra), sul fiume Ludd da cui prese il nome (Ludes, Loweth) a 40 km. a nord-est da Lincoln; è stazione della ferrovia Boston-Grimsby. [...] ).
La città è ricordata nel Domesday Book come possedimento del vescovo di Lincoln. Fu poi ceduta dal vescovo H. Holbeach a EnricoIII che la passò a Edoardo conte di Lincoln, ma ritornò alla corona prima del 1565. Louth deve molto della sua antica ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Catania il 15 aprile 1828, morto a Napoli il 27 aprile 1907. Allievo di P. Raimondi, gli successe nel 1863 nella direzione del Conservatorio di musica [...] ivi 1865 e Roma 1867); Spartaco (Napoli 1891), l'opera sua più importante. Rimasero inedite: Francesco Soranzo; La Corte di EnricoIII; Lamma; Giulio Sabino.
Godette ai suoi tempi fama di forte contrappuntista e come tale scrisse un Corso completo di ...
Leggi Tutto
WIPO
Karl Jordan
Cronista tedesco, nato forse in Borgogna, nell'ultimo decennio del sec. X; funse da cappellano aulico sotto Corrado II, alla cui elezione assistette, e anche durante il regno di Enrico [...] III fu in stretto contatto con la corte. È sconosciuta la data della sua morte: viene ricordato sicuramente per l' una sequenza pasquale dalla raccolta Proverbia, dedicata al giovane principe Enrico, il Tetralogus e una nota Lamentazione in morte di ...
Leggi Tutto
MIRAFLORES
José F. Rafols
. Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di EnricoIII, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] nuovo uso, fu preda d'un incendio e venne ricostruito sotto la direzione di Juan de Colonia.
La chiesa, aperta al culto nel 1494, sia nella pianta sia nella ricchezza delle sculture ha tutte le caratteristiche ...
Leggi Tutto
KEHR, Paul Fridolin
Walter Holtzmann
Storico tedesco, nato il 28 dicembre 1860 a Waltershausen presso Gotha. Nel 1893 libero docente a Marburgo, nel 1895 professore a Gottinga, nel 1903 primo segretario [...] 1906-25), oltre numerosi nuovi documenti, nelle Nachrichten der Göttinger Ges. der Wissenschaften dal 1896. Più di recente ha atteso alla pubblicazione dei documenti imperiali di Lodovico il Germanico e di EnricoIII, nei Mon. Germaniae Historica. ...
Leggi Tutto
MALCONTENTA
Vittorio Moschini
. Località presso il canale della Brenta, poco distante dal margine della laguna di Venezia. Già nel sec. XV aveva tale nome, che non deriva quindi dall'esservi stata [...] il quale con vivace gusto decorativo svolse figurazioni mitologiche. Si stanno ora restaurando. Nel 1574 fu ospitato in questa villa EnricoIII di Francia.
Bibl.: A. Palladio, I quattro libri dell'architettura, II, Venezia 1581, pp. 48-50; C. Ridolfi ...
Leggi Tutto
PENNY (plur. pence)
Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] pence). Ebbe corso dal 1066 al 1272 ad esclusione di ogni altra moneta, coniato in tipi assai diversi. Dal 1266 (EnricoIII) fu stabilito che il penny dovesse pesare 32 grani di frumento tolti dal mezzo della spiga (equivalenza poi ridotta a grani ...
Leggi Tutto
MANSFIELD (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città del Nottinghamshire (Inghilterra), situata a O. della foresta di Sherwood, sul fiume Maun subaffluente del Trent; dista 24 km. da Nottingham ed è collegata [...] Mansfield fu a più riprese residenza dei re di Mercia e soggiorno favorito dei re normanni; il castello fu concesso da EnricoIII al conte di Surrey; passò in seguito al duca di Newcastle e alla famiglia Portland. Mansfield ebbe concessione di tenere ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...