RICCARDO da Wyche, santo
Luigi Giambene
Nato a Droitwich Worcestershire, Inghilterra) circa il 1197, morto a Dover il 3 aprile 1253. Rifiutata l'eredità paterna offertagli dal fratello maggiore, visse [...] , di cui diventò grande amico. La sua nomina a vescovo di Chichester (1244) incontrò l'opposizione di EnricoIII, favorevole all'elezione dell'arcidiacono Roberto Passelewe, suo tesoriere; anche dopo essere stato personalmente consacrato da Innocenzo ...
Leggi Tutto
RAINOLFO II conte di Aversa
MicheIangelo Schipa
Soprannominato Trincanocte, nacque da un fratello di Rainolfo I. Sostenuto da un partito aversano, cercò di succedere al cugino, scomparso poco dopo non [...] di questo ottenne da Guaimario l'investitura della contea. Sennonché egli e Drogone, recatisi poi a Capua incontro all'imperatore EnricoIII, furono da lui reinvestiti delle due contee e così sottratti ad ogni dipendenza da principi locali (1047). Al ...
Leggi Tutto
MAUDUIT, Jacques
Henry Prunières
Musicista, nato a Parigi il 16 settembre 1557, ivi morto il 21 agosto 1627. Fece studî assai estesi, non soltanto nei limiti delle discipline musicali. Da suo padre [...] a scapitare. Viaggiò, da giovane, in Italia. Assai colto, parlava italiano, spagnolo e varie lingue nordiche. Sotto EnricoIII, appartenne all'Académie du Palais e collaborò col poeta Baïf nella composizione di Chansonnettes mesurées che possono ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Catherine-Marie di Lorena, duchessa di
Nata nel 1552 da Francesco, duca di Guisa, moglie dal 1570 di Luigi II di Borbone, duca di Montpensier, prese parte attivissima alla vita politica [...] appena questi fosse sbalzato dal potere. Anima della Lega cattolica, specialmente dopo che il fratello Enrico fu assassinato a Blois per ordine di EnricoIII (dicembre 1588), ebbe gran parte nel persuadere il monaco Clément ad assassinare il re; poi ...
Leggi Tutto
TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo
Pio Paschini
Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] 1245, fu cappellano d' Innocenzo IV, nel 1262 cancelliere a Oxford e nel 1265 lord cancelliere d'Inghilterra sotto EnricoIII. Ritornò quindi a Parigi dove attese alla teologia e all'esegesi biblica; partecipò al secondo concilio di Lione del 1274 ...
Leggi Tutto
LADISLAO ERMANNO (Władisùaw Hermann)
Jan Dabrowski
Duca polacco, nato nel 1040, morto il 4 giugno 1102. Era figlio di Casimiro I il Rinnovatore (Odnowiciel) e di Dobronega Maria duchessa di Kiev, e fu [...] ammogliato con Giuditta duchessa di Boemia, e poi con Giuditta, figlia dell'imperatore EnricoIII. L. giunse al potere (1079) in seguito alla ribellione da lui organizzata contro il fratello maggiore, il re Boleslao II (l'Ardito), che si era ...
Leggi Tutto
LA NOUE, Odet de
Ferdinando Neri
Uomo d'armi e scrittore, nato verso il 1560 da François de L.N., militò nelle guerre di religione; fatto prigioniero nel 1584 dagli Spagnoli, fu chiuso nel castello [...] morì a Parigi nell'agosto del 1617.
Bibl.: F. Flamini, Le rime di Odetto de L. N. e l'italianismo al tempo d'EnricoIII, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, p. 339 segg.; E. Picot, Les Français italianisants au XVIe siècle, II ...
Leggi Tutto
KETTERING (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Northampton, Inghilterra, a 116 km. NNO. di Londra, situata sull'Ise, affluente del Nene che si getta nel Wash; è servita dalla linea [...] era di 19.454 ab. nel 1891, di 28.653 nel 1901, di 29.701 nel 1921 e di 31.220 ab. nel 1931. La concessione di tenere mercato pubblico le fu data da EnricoIII nel 1227. Negli immediati dintorni della città si trovano fonderie per il ferro. ...
Leggi Tutto
POLACCA (fr. e ingl. polonaise; sp. polonesa; ted. Polonäse)
Danza proveniente dalla Polonia, ove è anche oggi nell'uso popolare. Non è certo però che le sue origini siano popolari, essendo fondata l'ipotesi [...] d'una sua prima nascita come sviluppo coreomusicale della solenne marcia di parata svoltasi nel 1574 per l'intronizzazione di EnricoIII d'Angiò a Cracovia. Il ritmo è ternario con la figurazione tipica:
di cui però si praticano varianti. Il ...
Leggi Tutto
MAYNOOTH (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Kildare (Stato Libero d'Irlanda), situata a circa 20 km. a O. di Dublino sul Royal Canal, con 886 ab. nel 1921; possiede il più importante [...] Maynooth, costruito probabilmente nel 1176, poi ingrandito; fu in antico residenza della famiglia Fitzgerald; sostenne assedî sotto EnricoIII ed Edoardo VI; durante la rivoluzione fu demolito. Vicino alla città sorge il castello di Carton, magnifica ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...