PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di idee per il ponte di Rialto, una pubblicata nei Quattro libri (III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al Museo tardi, l’arrivo a Venezia del nuovo re di Francia EnricoIII, in transito dalla Polonia per la Francia, fu l’occasione ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] , De origine, p. 29; Francesco Sansovino - Giustiniano Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1663, p. 382.
13. EnricoIII di Francia a Marie de Clèves, principessa di Condé; da Venzone, 10.7.1574.
14. Andrea Calmo, Le lettere, a ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] alla quale succedette la dinastia di Franconia con Corrado II il Salico (1024-1039) e poi con suo figlio EnricoIII (1039-1056). Questi due primi imperatori della dinastia francone o salica vengono citati perché alcuni studiosi estendono il concetto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , di Bury St Edmunds, lavorava utilizzando materiali preziosi; il suo nome ricorre infatti quattro volte nei libri contabili del re d'Inghilterra EnricoIII (1216-1272) tra il 1239 e il 1245: è noto per es. che nel 1239 ella realizzò una pianeta e un ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] il marchese di Toscana, uno dei "duo lumina" del suo regno in Italia, mentre precari quelli tra Bonifacio e il successore di Corrado EnricoIII; e d'altronde evidenti i legami tra B. e Corrado, non v'e dubbio che per volontà di quest'ultimo le nozze ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] a Pesaro, vi cadde malato, sicché non poté - come avrebbe voluto - portarsi, nel luglio, a omaggiare a Venezia o a Ferrara EnricoIII, il nuovo re di Francia.
A Pesaro G. morì - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, pare ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] faite plutot qu'une tête bien pleine". Nel 1593 accompagnò il padre - già membro della lega, s'era accostato a EnricoIII e quindi, dopo un periodo d'incertezza, s'era dichiarato pel Navarra vittorioso a Ivry - nell'infruttuosa missione romana volta ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] il suo far parte del seguito dell'ambasceria straordinaria dell'autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'EnricoIII con Luisa di Lorena e di quella successiva dello stesso con Leonardo Donà, del giugno-agosto 1577, a Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] non esistevano modalità di elezione vincolanti. Esistevano invece forme di allargamento successivo della promessa di obbedienza con le quali EnricoIII, fra il 1050 e il 1056, cercò di assicurare a suo figlio la successione del dominio. L'elezione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] con le dilette collezioni del suo bel palazzo a S. Maria Formosa nel quale accoglie splendidamente, il 22 luglio 1574, EnricoIII di Valois. Un mondanissimo trionfo un po' surrogatorio della porpora negata. Anche per questo e se non altro per questo ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...