CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] corte s, insiste sulla convenienza di "tener stretta con ogni ufficio" la regina) - suscitò contro il C. le ire d'EnricoIII e costituisce il vero motivo del suo breve imprigionamento (cui seguì la consegna, un po' meno breve, "nel suo alloggiamento ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] significativi eretti nel Duecento a Dublino: nel quarto decennio del sec. 13° venne costruita nel castello, per volontà di EnricoIII (1216-1272), un'ampia sala con colonne in marmo e un rosone, della quale non si è però conservato nulla ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] al dossale di Westminster. Proprio la grande abbazia reale divenne un cantiere egemone e lo snodo del mecenatismo di EnricoIII (1216-1272), che investì ingenti risorse nella decorazione murale delle sue residenze; ma quasi nulla ne resta. In forza ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Psychomachia declinò decisamente, malgrado se ne ritrovi in qualche caso l'eco, come nelle perdute pitture della sala di EnricoIII nel complesso di Westminster a Londra, eseguite intorno al 1270 (la Generosità che schiaccia l'Ambizione; la Bonarietà ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] essere pronto a tradire. È estremamente interessante anche una lettera, purtroppo non databile, indirizzata da P. al re EnricoIII d'Inghilterra, in cui lo pregava di concedergli il diritto di cittadinanza inglese (Huillard-Bréholles, 1865, p. 303 ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] , l'imperatore festeggiò con il fasto appropriato le nozze con la sua terza moglie, Isabella, sorella del re d'Inghilterra EnricoIII. Sulla base di quest'unione si intensificarono i contatti tra l'imperatore e la casa reale inglese, senza che per ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] va dimenticato che nel 1234 era stato mandato in Inghilterra per concludere il matrimonio dell'imperatore con Isabella, sorella di EnricoIII.
Il culmine di questa eccezionale carriera fu raggiunto da P. nel 1247, quando, morto Taddeo di Sessa, venne ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] si riassumevano nella pretesa di portare sul trono dei Vasa un principe francese, rinnovando le glorie del regno polacco di EnricoIII.
L'ambizioso progetto, che secondo l'espressione di Luigi XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] eminenti personaggi, non mostrano tratti distintivi dei sovrani. Le raffigurazioni di Enrico II (pontificale di Seeon, Bamberga, Staatsbibl., Lit. 53, c. 2v) e di EnricoIII (libro delle Pericopi di Echternach, Brema, Staats- und Universitätsbibl., B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] .
La fama di Vallombrosa pare diffondersi rapidamente: secondo la Vita di Andrea di Strumi (cap. 23) Enrico di Franconia (il futuro imperatore EnricoIII) o, secondo il documento sopra citato di Itta, l'imperatore Corrado II, di passaggio da Firenze ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...