ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di EnricoIII di Castiglia - di cui, per ragioni [...] è risaputo, tradizionale presso gli aragonesi sin dal tempo di Pietro III e di Giacomo II, ma dominare su Napoli fu un' battaglia di Ponza: il re A., con i fratelli Giovanni ed Enrico e gran parte del seguito, venne fatto prigioniero e consegnato al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] da altri omonimi quali il Francesco Contarini di Piero nella lista dei quaranta giovani nobili destinati al "servigio" di EnricoIII in occasione del suo passaggio, nel 1574, per Venezia e, nel 1603-1604, capitano a Vicenza, e il Francesco ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] lettere e messi con alti prelati della corte, in favore dei quali si adoperò presso la Curia. Nel 1217 offrì al re EnricoIII il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che sin dal 1216 non gli era stata più pagata ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di Pier della Vigna, quando quest'ultimo fu incaricato di trattare il matrimonio tra Isabella, sorella del re EnricoIII d'Inghilterra, e Federico II. M. viene identificato talvolta con quel "magistrum Michaelem Cornutensem clericum nostrum dictum ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] del secolo X all'inizio del XII), in Aevum (1950), pp. 44-53, 160 -176; C. Violante, Aspetti della politica italiana di EnricoIII prima della sua discesa in Italia (1039-1046), in Riv. stor. ital., LXIV (1952), pp. 157-176, 293-314; Id., La società ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] corte s, insiste sulla convenienza di "tener stretta con ogni ufficio" la regina) - suscitò contro il C. le ire d'EnricoIII e costituisce il vero motivo del suo breve imprigionamento (cui seguì la consegna, un po' meno breve, "nel suo alloggiamento ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] essere pronto a tradire. È estremamente interessante anche una lettera, purtroppo non databile, indirizzata da P. al re EnricoIII d'Inghilterra, in cui lo pregava di concedergli il diritto di cittadinanza inglese (Huillard-Bréholles, 1865, p. 303 ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] si riassumevano nella pretesa di portare sul trono dei Vasa un principe francese, rinnovando le glorie del regno polacco di EnricoIII.
L'ambizioso progetto, che secondo l'espressione di Luigi XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] .
La fama di Vallombrosa pare diffondersi rapidamente: secondo la Vita di Andrea di Strumi (cap. 23) Enrico di Franconia (il futuro imperatore EnricoIII) o, secondo il documento sopra citato di Itta, l'imperatore Corrado II, di passaggio da Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , ad Indices; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, ad Ind.; P. De Nolhac - A. Solerti, Il viaggio in Italia di EnricoIII, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; C. Manfroni, Don Giovanni di Austria e G. F., in Riv. marittima, nov. 1903, pp ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...