FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , ad Indices; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, ad Ind.; P. De Nolhac - A. Solerti, Il viaggio in Italia di EnricoIII, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; C. Manfroni, Don Giovanni di Austria e G. F., in Riv. marittima, nov. 1903, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] del seguito del cardinale Filippo Boncompagni, inviato a Venezia da Gregorio XIII per incontrare il nuovo re di Francia EnricoIII nel suo viaggio di ritorno dalla Polonia. Subito dopo ottenne la carica di referendario delle due Segnature.
Quindi per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] in Italia sia per se stesso sia per il suo padrone. Come guardasigilli gli succedette il suo amico e favorito, come lui, di EnricoIII, Philippe Hurault de Cheverny il 29 sett. 1578.
L'anno 1578 fu l'anno della sua elevazione al cardinalato. Dopo la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di G. e a lui tolto in una assemblea, tenutasi sempre ad Aquisgrana nel 1044. Il vescovo Riccardo aveva ricevuto da EnricoIII l'ordine di designare un nuovo conte, ma non aveva mai provveduto a tale nomina, forse anche intimorito dalle azioni di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] verso Reggio, al monastero di S. Prospero di Reggio. Non è necessario vedere in questo episodio un indizio d'una posizione di EnricoIII ostile al marchese; si trattava di uno dei tanti casi in cui un laico si era appropriato di beni ecclesiastici; d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] su cui erano sorte gravi divergenze in Collegio. Nel 1574, infine, fu uno dei procuratori incaricati di reggere l'ombrello a EnricoIII in visita a Venezia.
Per questi ultimi anni è rimasta testimonianza di un intervento del C. al Senato, ancora sul ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] di esprimere il suo dissenso, ma suscitò la netta opposizione dei figli.
Nel dicembre 1588 l'E. fu informata dell'intenzione di EnricoIII di far uccidere il duca di Guise. Avvertì il figlio nella notte tra il 22 e il 23 dicembre, ma egli non volle ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] Maria la reina, conservata ms. nella Biblioteca civica di Bergamo, Σ III 24 (MM 166). Ai primi mesi del 1593 risale il Ragionamento genn. 1593 per la scelta del nuovo re dopo l'uccisione di EnricoIII di Valois. L'opera del D. "è stata fatta per ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] della pace tra Francia e Spagna, come richiedeva la politica di Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il re EnricoIII, sia con la regina madre, "non trattando mai con l'uno che non trattasse ancor con l'altra et mostrando a lei ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] eletto, con incalzante successione, a un'altra ambasceria, stavolta nella prestigiosa corte di Francia (21 luglio 1576), presso quell'EnricoIII che egli già conosceva dai tempi della legazione polacca. Lasciò Venezia agli inizi di marzo 1577 e il 23 ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...