LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] , 98, 118-120; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 64; E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 88-90, 115; G. Torselli, I palazzi di Roma, Milano 1965, pp. 11-113; H. Hibbard, Giacomo Della Porta on ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] , in Brixia sacra, n.s., XVII (1982), pp. 150 s.; E.M. Guzzo, Un disegno e qualche appunto per A. G., in Memorie bresciane, III (1983), 2, pp. 53-57; F. Murachelli, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1983, pp. 9, 23 s., 35, 48 s ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] è documentato nelle anagrafi del padre del 1583, 1593 e 1603: nel 1600 è ricordato nel testamento dello zio Giovanni Antonio (III), nel 1603 e 1612, come erede, nei testamenti del padre. Nell'anagrafe del 1614 è documentato in proprio; così pure nell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] M., al Renieri, e allo Stomer, in Arte antica e moderna, XXIX (1965), pp. 57-60; C. Tellini Perina, in Mantova. Le arti, III, 1, a cura di E. Marani-C. Tellini Perina, Mantova 1965, pp. 419-512; A. Moir, Italian followers of Caravaggio, Cambridge, MA ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Ugo Ojetti. Ancora una volta ex aequo con Ojetti e con Enrico Thovez, Pica si aggiudicò il terzo posto alla seconda edizione del al testo introduttivo del Catalogo illustrato della III Esposizione internazionale di Buenos Aires, Montevideo, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] tra le etere) ora al Museo Revoltella di Trieste; Enrico IV che ai prieghi della sposa dona la vita ai nel centenario della fondazione), Sankt-Peterburg 1866, II, pp. 412, 436; III, pp. 130, 163, 166; Memorie della Società veneta promotrice di belle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la Traversi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, 1, p. 89; III, pp. 228, 300; G. Breccola - M. Mari, Montefiascone, Montefiascone 1979, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per galleria, Le quattro parti del mondo e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel 1943-44 durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] SS. Annunziata, di Enrico IV sul Pont-Neuf a Parigi (cfr. Haskell, p. 274) e di Filippo III nella piazza Mayor di 190; Id., L'altare della libertà a Lucca ..., in La provincia di Lucca, III (1963), 3, pp. 65-71; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] , "Me pinxit". 10. Salviati e I. D., in Proporzioni, II (1948), pp. 181-183; G. Urbani, Schede di restauro. J. D.: Paolo III Farnese e un consigliere, in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, I (1950), 3-4, pp. 103 s.; I. Hofmeister, A portrait by J ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...