GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] 234, 244, 249; notizie in Nuova Rivista musicale italiana, I (1967), p. 225, III (1969), p. 964; IV (1970), pp. 584, 930; Il teatro di S. -1989, Bergamo 1990, pp. 57 s., 102; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 164. ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] di Borgo Ognissanti La strage degli innocenti, cui seguì Enrico e Sofia, ovvero Il militar condannato, rappresentato nel . 1791). Nel 1799, per celebrare il ritorno di Ferdinando III di Lorena nel Granducato dopo la brevissima occupazione francese, il ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] (1835), di Corrado nell'EminadiAntiochia di Mercadante (1835), di Enrico nell'AnnaBolena (1835). Nel 1835 il C. fu in tournée , La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori…, Napoli 1880-1882, III, pp. 205, 307; IV, pp. 311, 387; F. Regli, ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] venez. del Settecento,Venezia 1897, p. 514, n. 1243; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1866, p. 246; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p.114; Biogr. univ. ancienne et moderne, III, pp.98 s.; Encicl.d. Spettacolo, I, col. 1509. ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] Il teatro illustrato, V, 15-30 nov. 1909; VII, 15febbr. 1911; Il Pianoforte, I (1920), 1, p. 11; 2, p. 11; II (1921), 1, p. 18; III (1922), pp. 24, 25, 100, 128; IV (1923), p. 49; V (1924), p. 50; VI (1925), pp. 19, 57, 62; Musica d'oggi, VII (1926 ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...