CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] 1883), pp. 32, 182; XII (1884), pp. 29, 174; XIII (1885), p. 40; su Italia evangelica, II (1882), pp. 84, 94, 114; III (1883), p. 402; VI (1886), p. 188. Una consistente raccolta di documenti a stampa sulla Chiesa del C. (atti, costituzioni, discorsi ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] abate Bernardo (1141 circa - 1145), divenuto papa Eugenio III; durante quel pontificato (1145-53) l'attività del M tesi di Denifle che, identificando Costanza con l'imperatrice moglie di Enrico VI, spostava la sua vita verso la fine del XII secolo ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] a breve distanza di tempo (1001 e 1002 rispettivamente), del marchese Ugo e dell'imperatore Ottone III, nella lotta per la corona tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia G. condivise la scelta della famiglia di Leone Giudice e della città di Lucca ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] . Dopo aver accennato inizialmente a Federico I e a Enrico VI, i Verba Merlini indicano in termini allusivi alcune ostilità nei confronti sia di Federico II sia di Giovanni III Duca Vatatze, pretendente al recupero del trono di Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] è costituito dal fatto che in quest'opera si narra che Ottone III, mentre si recava a Roma per fare eleggere papa un suo parente III nel 995 e verso il 1001 (Ottonis II. et III. diplomata, nn. 165, 192, 397) e nel 1002 e nel 1018 presso Enrico ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] del Regno effettua il suo allievo Niccolò da Rocca (ep. III, 45 del cosiddetto epistolario di Pier della Vigna, pubblicata anche in si nomina il solo Corrado, e non il primogenito Enrico), si ottiene un ventaglio biografico che abbraccia al minimo ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] di G. avvenne a Milano nel gennaio 1186, allorché il patriarca incoronò re d'Italia Enrico, figlio di Federico, nonostante il divieto di papa Urbano III. A causa di questo atto il pontefice sospese dagli uffici divini G. e tutti gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] biblioteca veneziana; l'agostiniano di tendenze gianseniste Enrico Noris; l'erudito Giusto Fontanini, membro della badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ed illustrata di note e documenti, III, Napoli 1843, pp. 314-317; C. Scotti, L'abate E. G. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] di Assisi - che dovevano restituire alla rete monastica folignate il cenobio. Dopo aver liberato dalla scomunica Enrico di Crescicompagna per ordine dello stesso Innocenzo III (20 apr. 1213), G. gli ordinò di presentarsi davanti a lui e di porre fine ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] arcivescovo eletto, come si desume da una lettera di Celestino III del 10 apr. 1196, con la quale il pontefice ingiungeva pertinenze. Tre giorni dopo la concessione di tale beneficio Enrico VI veniva raggiunto dalla morte proprio nella sede del suo ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...