CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] presenza operaia comunista, si rivelò un territorio difficile per ilgiovane militante socialista, ma già anticomunista.
Nel 1960 Craxi da L'Espresso in risposta a una intervista a Enrico Berlinguer, che giudicava positivamente la figura di Lenin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] trema».
Nel 1899 ilgiovane abbandona il liceo senza terminarlo e dall’anno seguente, perso anche il padre, prende a pseudonimo Giuliano il Sofista. Tra il 1903 e il 1905 collabora anche al settimanale nazionalista di Enrico Corradini «Il Regno». ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] II a Venezia per l’accoglienza a Enrico di Valois in fuga dalla Polonia verso il trono di Francia. Tornato a Ferrara, dai letterati, fra cui Manso, il musicista Carlo Gesualdo, forse ilgiovaneGiovan Battista Marino, che certamente incontrò più ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] due contributi – uno su Wright e uno su Morris – che ilgiovane ingegnere De Carlo ebbe modo di pubblicare nel 1946 sulle pagine di Ernesto Nathan Rogers, Marco Zanuso, Ignazio Gardella, Enrico Peressutti, Vittorio Gandolfi, per fare solo alcuni ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] Trianon e al S. Ferdinando al fianco del vecchio attore Enrico Artieri, impegnato in un repertorio popolare che includeva drammoni, 405, p. 12). La pratica teatrale contribuì a formare ilgiovane D.; la vecchia scuola lo impratichì dei testi e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] vecchio, ché più dissimile a sé vede quello che questi. Ilgiovane in vero di rado e fuggevolmente si trattiene col fanciullo; campi.
Sì, un nuovo edonismo, come aveva preannunciato Lord Enrico, sarebbe sorto per ricreare la vita e salvarla da quell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] di notare come per ilgiovane Chabod già nel 1927, nel citato saggio Sulla composizione de “Il Principe”, la datazione in storia del diritto italiano all’Università di Milano, con Enrico Besta e l’incoraggiamento di Gian Piero Bognetti, con una tesi ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] amanti. Il capitolo centrale, quasi un romanzo a sé, narra appunto l’antefatto della storia d’amore tra Enrico De caratteri – la nuora Cecilia, ilgiovane Lazzarino che muore a Mentana, la nipote Berta, il violento Princivalle dal pugno proibito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la lega di Cambrai (10 dic. 1508 un ponte che immetteva nell'accampamento nemico, ma il C. ovviò anche a questo, ponendo ilgiovane duca, che era accorso da Milano ad ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] .
In questo ambiente meschino, e aduggiato dalla povertà, crebbe ilgiovane C., assieme al fratello Giuseppe, di un anno maggiore di . Nel tentativo di uscirne, il C. si rivolse a Enrico Cernuschi, il democratico milanese delle Cinque giornate, ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...