CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] il Partito socialista ma anche con il Partito comunista di Achille Occhetto, che, a partire dalle intuizioni di Enrico Roma-Bari 2018, p. 84; I. U. Camerini, Ilgiovane Carniti: studente, sindacalista di contadini, sindacalista di marciapiede, leader ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] una società totalitaria il dittatore spicca come il solo uomo libero", mentre "sarà soltanto dopo, con uno sforzo penoso, che ilgiovane si accorgerà il vecchio Leopoldo, siciliano ancora disadattato al costume permissivo di Roma, il figlio Enrico, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] frequentò la scuola di scultura di Archimede Campini e dove ilgiovane Guido Ballo impartiva lezioni di storia dell’arte. Assiduo Consagra per Pesaro, a cura di Enrico Crispolti, tenuta tra il dicembre 1995 e il febbraio 1996, si mise in evidenza ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] di Pietro conte di Eboli e di Carlo d'Acaia, ilgiovane figlio di Filippo di Taranto, caduti nella battaglia di Montecatini estate del 1312, e forse oltre, dopo la morte di Enrico VII. Evidentemente ogni allusione cadrebbe da sé se si accettasse la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] disegnatore e storico della grafica Enrico Gianeri; artisti come il pittore Angelo Urbani del Fabbretto. Con questi ultimi Alfredo Petrucci animò Cronache d’altri tempi, un mensile di varia umanità, in cui un ancor giovane Armando rodava la penna ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di Enrico IV che non all'influenza della diplomazia toscana, ma fu Ferdinando I; e per lui, come per il commediografo Michelangelo Buonarroti ilGiovane, che per la corte granducale produsse le proprie ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] SA (Sturmabteilung, truppe di assalto naziste), incesti tra ilgiovane Martin di Helmut Berger e la madre, Ingrid nella sceneggiatura sempre aiutato dai fedeli Suso Cecchi d’Amico ed Enrico Medioli: nel 1974 Gruppo di famiglia in un interno, prodotto ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] ilgiovane studioso, instaurando un legame intellettuale che lo avrebbe poi avvicinato agli studi iconologici.
Il secondo articolo, Il su Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Morandi, Enrico Paulucci, Renato Birolli, Arturo Martini, Roberto ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] nella cui convenzione tutta partenopea ilgiovane C. era etichettato.
Il passo ambizioso verso una carriera la nascita del secondo figlio (Enrico), nel settembre 1904, non era valsa a stabilizzare il ménage con Ada Giachetti. La donna ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Gato Barbieri, gli offrì l’occasione di concepire e registrare Nuovi sentimenti, per il quale chiamò anche alcuni musicisti italiani, tra cui un giovaneEnrico Rava. Gaslini inserì felicemente spunti di aspra scrittura classica atonale nel flusso ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...