BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] statistica della Bocconi dal 1933 al 1936. Ilgiovane economista collaborò anche a varie iniziative editoriali dalla quale ebbe due figli: Giuseppina (1963) ed Enrico (1966).
Morì a Roma il 4 agosto 1989.
Fonti e bibliografia
Per un quadro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] nel Candido (1759) di Voltaire e in Italia nei Viaggi di Enrico Wanton (1749) di Zaccaria Seriman.
Cambiano, di volta in volta, ), dove ilgiovane Joseph viene insidiato dalla sua padrona vedova che, non corrisposta, lo licenzia. Con il successivo Tom ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] borghi, la valle di Stura, cedutagli probabilmente da Enrico VI. Inoltre si assicurò l'appoggio degli abitanti di la battaglia era stato a guardia del campo, il 18 accompagnò ilgiovane Alessio al palazzo imperiale. Dopo la solenne incoronazione ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto sono piuttosto oscure: secondo il cronista inglese Knighton il erano il fratello Balthasar e ilgiovane marchese del Monferrato Giovanni III che in questo scontro perse la vita, il B. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] , non aveva più rivali della sua statura in Occidente. Ilgiovane Federico II, che aveva consolidato il suo potere in Germania e poi in Sicilia, e ancor meno il piccolo Enrico III, succeduto in Inghilterra a Giovanni Senzaterra nel 1217, non ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] vita e la storia letteraria di quegli anni.
Il 9 agosto Enrico Caterino Dàvila lo trafisse con un colpo di spada gli altri, Giovan Battista Strozzi ilGiovane, Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, Margherita Sarrocchi. Il 29 settembre ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Cibo Usodimare.
Ilgiovane cardinale viveva a Enrico VIII; inoltre riuscì a sedare le discordie interne della città; contemporaneamente si assicurò buoni:rapporti con il duca di Ferrara, con il quale. il 15 novembre. concluse un trattato. Dopo il ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] all'eccessiva prudenza che ilgiovane Gentile ebbe a lamentare. Nello stesso periodo di studi pisani il C. si occupò anche ).
Sin dal 1897 aveva tradotto e pubblicato, presso l'editore Enrico Spoerri di Pisa (che in una più tarda lettera al Gentile ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] architetto del D. nel corso dei quali ilgiovane livornese si formò sotto il magistero di Emilio De Fabris, che dal di Firenze disegnate e misurate dal vero dagli architetti Riccardo e Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo (II, Firenze 1880, p. ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Enrico (Necrol., p. 18), era in condizioni talmente disagiate che della educazione del D. dovette farsi carico uno zio sacerdote, Giuseppe De Renzi, che però mancò prima ancora che ilgiovane non solo lo oppose al giovane S. Tommasi e al gruppo ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...