LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] considerato dal Bembo troppo giovane. Il L. non raccolse l'invito e rimase a Mantova, dove fu in contatto con il poeta Nicolò d' avvenimenti e delle conseguenze derivanti dallo scisma anglicano di Enrico VIII e doveva essere la più rilevante dato che ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] il monastero. Per Arthur Lawrence McMahon il nome deriva direttamente dall’opera di un celebre mistico tedesco, Enrico R. Bacchiddu, «Hanno per capo et maestra una monaca giovane»: l’ascesa e il declino di Paola Antonia Negri, in Religioni e società, ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] d'Austria seppe apprezzare le qualità del giovane ufficiale, giungendo ad affidargli il govematorato di Nivelle; ma chi soprattutto attacco di Enrico di Navarra.
In Francia il B. tornò anche nell'autunno dell'anno 1591 partecipando, con il grado di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] tele peggiori del più noto fratello. D'altro canto, fin da giovaneil G. lavorò, e forse viaggiò, insieme con Bartolomeo, affiancandolo bolognesi Antonio Maria e Giovanni Enrico Haffner, nell'esecuzione delle parti più libere il G. si orientò sempre ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] da Enrico, re dei Romani, allora in aperta rivolta contro il padre, l'imperatore Federico II. Il 17 dicembre, nel palazzo del Comune, insieme con gli ambasciatori di Brescia, di Novara e di Lodi, il C. si incontrò con gli inviati del giovane sovrano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] contrario, lasciando egli numerosi legati "per dictam nobilem familiani de Nigro de Baneis" (Claretta, p. 123).
Ancora giovane, il D. lasciò Genova per seguire le iniziative finanziarie del padre: dapprima in Spagna, poi nelle Fiandre, come banchiere ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Querce, a Firenze.
I padri barnabiti impartirono al giovane conte – il titolo di marchese passò al fratello primogenito Luigi – bolognese, di cui era massimo esponente il futuro leader socialista Enrico Ferri, divenne un tratto permanente della ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] tempo, Enrico Morselli. il pubblico anglo-americano presero parte alla disputa intorno alle facoltà della medium napoletana, che nel frattempo era rimasta vedova e nel 1907 si era risposata con Aniello Niola, vinaio, di venticinque anni più giovane ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] f. 268).
Proprio la protezione offerta al C. dalla giovane regina ne caratterizzerà, l'insieme condizionerà, tutta l'esistenza. all'altro dei contendenti. Non si può dire con assoluta certezza se il C. abbia avuto a corte una sua fazione e se, al ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Enrico III a Carmagnola nel marchesato di Saluzzo e consignore di Sommariva e Baldissero.
Congiunto e consigliere tra i più intimi di R. di Bellegarde, governatore di Carmagnola e di Revello, il del giovane Bellegarde sia del d'Anselme, contro il La ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...