CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] .
Su commissione del principe Enrico di Prussia, conosciuto a Roma attraverso Luigi di Baviera, il C. eseguì una grande quella "Zerstreuung derWelt" che Goethe lamentava nel C. giovane fu sì il suo limite ma anche la condizione psicologica che lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] 'Anglia" Enrico VIII nonché delle "prove" nelle "caccie". Ma, se lo zio materno si limita a riconoscere che il G. giovane deve serbarsi a lui e attendere - con la dote, è sottinteso -, il suo arrivo di trionfatore sui contendenti.
E mentre il G., il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] quali si leggono cose così triviali et volgari ch'ogni giovane di mediocre dottrina le può insegnare, onde non mi prima mano su Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico III; inoltre "le jugement qu' il fait des ecrits de Tacite est un des meilleurs ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] e fruttò al B., ancora in giovane età, la nomina a colonnello. Troppo giovane ancora per avere un comando, il 27 dic. 1536 fu messo da , concessa al B. nel 1549 da Enrico II.
Nel 1551, alla ripresa della guerra, il B. ritornò in primo piano: nel ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Karolis, presso l’Accademia di belle arti, il celebre Discorso ai giovani del gruppo vinciano, il cui valore fondativo per lo Sturm und Drang e antidemocratico; sollecitato dal direttore del settimanale, Enrico Corradini, all’inizio del 1904 stese un ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] a far parte dei canonici della basilica. Il suo nome compare in un documento del marzo viene considerato, insieme con G. D. Del Giovane e G. Caimo, uno dei fautori del passaggio insegnante del principe del Galles, Enrico. Dal febbraio 1605 ricevette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] , le fece giungere fino alle morti di Enrico VIII e di Francesco I nel 1547, dell’Edizione nazionale delle opere, iniziata nel 1956 con il 1° vol. delle Lettere (1514-1544), a allievo di Giovanni Pontano, giovane precettore di Francesco Ferdinando d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] l'ottobre del 1160 e il marzo del 1161 furono i più difficili per la giovane monarchia degli Altavilla. Falcando sostiene centro di studi filosofici e naturalistici viene celebrata da Enrico Aristippo nella sua traduzione in latino del Fedone: qui ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] a Franco Rodano e al gruppo dei giovani che formarono nel 1944 il partito della Sinistra cristiana, verso i introduttiva di G. De Luca, Roma 1924, Id., La vita religiosa di re Enrico VI, traduz. di G. De Luca, Firenze 1924; Id., Ilcard. Newman, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] dei beni di Beatrice quando questa era rimasta orfana in giovane età. Si è anche potuto individuare qualche coincidenza cronologica . e Beatrice. In primo luogo, il 5 ott. 1056 moriva Enrico III, lasciando il figlio, Enrico, in minore età e sotto la ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...