DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] lasciando ad altri membri più giovani della famiglia il compito di appoggiare il nipote Oberto, divenuto nel eredi di Enrico di Cinarca infeudarono i loro territori in Corsica al Comune genovese (10 aprile); nello stesso anno combinò il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] a quella dei figli. Qualche tempo dopo la cattura, la giovane vedova di Manfredi venne condotta a Lagopesole (presso Avigliano, in le trattative per un nuovo matrimonio tra E. e il principe Enrico di Castiglia, ricco avventuriero che era stato fra i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] durante il soggiorno di Enrico VII. Proprio nel febbraio del 1311, a meno di due mesi dall'entrata dello stesso Enrico in Milano mutamento dell'esistenza del giovane Della Torre.
Premessa al fatto era stato il malcontento che serpeggiava nella ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] la politica del giovane imperatore mostrò una continuità con quella di suo nonno, segnalandosi per il persistente sostegno ai vescovi Raimondo di Tolosa a recuperare il Venassino manu militari ‒ e anche i suoi vicari Enrico da Rivello, Nicola Spinola ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Capua.
Nel burrascoso periodo seguito alle morti di Enrico VI e di Costanza, il L. si avvicinò alle posizioni del cancelliere Gualtieri di Pagliara e del pontefice Innocenzo III, tutore del giovane Federico di Svevia. Nel febbraio 1199 riuscì a ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] 'assedio di Blymbech, al comando di un contingente di cavalleria.
Durante il primo passaggio delle forze farnesiane in Francia per sostenere la lega cattolica contro Enrico di Navarra il C. era, con Nicolò Cesi e Alessandro Sforza, aiutante in campo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] in Palermo da Enrico VI il 25 novembre 1194. Il C. emerge, il Cacciaconti.
Scoppiata la guerra tra l'imperatore e il papa Innocenzo III, proclamatosi difensore degli interessi dell'altro giovane pretendente al trono, Federico di Svevia, il ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] , "ante apothecam filiorum Bartholomei Phylippi", è attestata la presenza del giovane Alessandro, figlio di Giovanni Filippeschi e nipote del F.: questo lascia ipotizzare che in quel momento il F. ed i suoi fratelli fossero ancora colpiti dal bando ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] molto più giovane del fratellastro Engelberto, morto verso il 1120.
Enrico di Gorizia. Nel 1123 Enrico (IV) morì senza eredi e il castello di Gorizia toccò al suo pronipote Enrico (I) figlio di M.; il duca aveva probabilmente tenuto a battesimo il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] circostanza sono dunque da ricollegare le due "fughe" del giovane C. dalla corte di Massa.
Una prima volta alla Lucca 1882, pp. 195-208. Per i capitoli dell'accordo fra il C. e il fratello Camillo per la successione del ducato nel 1715. vedi J. C ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...